Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

Gli uomini che mangiano funghi più di due-tre volte alla settimana sono più protetti nei confronti del tumore alla prostata. Nuove scoperte

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Sono decisamente gustosi ma fino a oggi si pensava che i funghi c non fossero un toccasana per la salute. E, invece, non solo recentemente sono stati riabilitati dal punto di vista nutrizionale, ma ora anche da quello preventivo. Infatti, sembra che i funghi abbiano un ruolo protettivo nei confronti del tumore alla prostata. Lo sostiene un nuovo studio condotto da un’équipe di ricercatori giapponesi della Tohoku University School of Public Health, pubblicato sull’International Journal of Cancer.

Esaminati oltre 35mila uomini

Gli autori hanno analizzato i dati di raccolti nel corso di altri due ampi studi: il Miyagi Cohort Study, iniziato nel 1990, e l’Ohsaki Cohort Study, avviato nel 1994. Complessivamente hanno esaminato le informazioni sanitarie relative a ben 36.499 uomini osservati in media per 13,2 anni. In particolare, gli studiosi hanno cercato di scoprire quanti partecipanti avessero sviluppato un tumore alla prostata e quanti avessero consumato abitualmente funghi durante il periodo di osservazione e hanno poi messo in correlazione i due dati per trovare delle associazioni.

Mangiare tanti funghi fa bene alla prostata

Dall’analisi dei risultati è emerso che il 3,3% degli uomini aveva sviluppato un tumore alla prostata. Non solo: gli autori hanno visto che il consumo di funghi differiva molto nel gruppo. Da questo punto di vista, i volontari potevano essere divisi in tre gruppi: chi consumava funghi meno di una volta alla settimana, chi li mangiava una o due volte alla settimana e chi più di tre volte alla settimana. Ebbene, incrociando tutti i dati, gli esperti hanno calcolato che il rischio di malattia era inversamente proporzionale al consumo di funghi: gli uomini che mangiavano i funghi più di tre volte alla settimana presentavano un rischio inferiore del 17% e quelli che li mangiavano una o due volte inferiore dell’8% di ammalarsi rispetto a quelli che li portavano in tavola meno di una volta alla settimana. Al momento, però, non si sa con quale meccanismo agiscano i funghi e nemmeno quali siano le varietà che esplicano in ruolo più protettivo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I funghi vantano un buon profilo nutrizionale e, alla luce di questo studio, sono risultati ottimi per proteggere gli uomini dal tumore alla prostata. Non bisogna dimenticare però che, se consumati in grandi quantità, possono mettere a dura prova il fegato. Meglio, dunque, non esagerare.

Pubblicato il 4.11.2019 Aggiornato il 4.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti