Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis

La diagnosi di tumore all’ovaio spesso viene effettuata quando la malattia è in fase troppo avanzata per rispondere alle cure

Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

Il tumore alle ovaie è uno più subdoli perché non dà luogo a sintomi particolari fino a quando non raggiunge dimensioni importanti, che rendono molto più difficile curarlo con risultati favorevoli. Le statistiche dicono, infatti, che nell’80% dei casi – cioè 8 volte su 10 – la diagnosi di tumore alle ovaie viene formulata tardi, quando cioè aumentano sensibilmente le probabilità di recidive. Secondo i dati della Figo (Federazione internazionale di ginecologia  e ostetricia), le cure effettuate in  fase iniziale assicurano la sopravvivenza nell’85%  dei casi, ma solo nel 25% dei casi, se affrontate in stadi avanzati.

Come si scopre

La diagnosi di tumore alle ovaie si effettua attraverso la visita ginecologica, la palpazione dell’addome (che permette di valutare il volume dell’ovaio e la sua consistenza) e l’ecografia transvaginale. Quest’ultima offre qualche possibilità di effettuare una diagnosi precoce, quindi è consigliata in particolare alle donne a rischio per familiarità, che dovrebbero eseguirla a partire dai 30-35 anni di età ogni sei mesi, secondo le indicazioni dell’Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro).  Per quanto riguarda i sintomi, che appunto compiono quando la malattia è già in stadio avanzato, comprendono disturbi della digestione, gonfiore e dolore all’addome, inappetenza.

Fattori di rischio e fattori protettivi

I fattori di rischio conosciuti sono rappresentati dalla familiarità per tumore all’ovaio e alla mammella, l’età superiore ai 50 anni,  il menarca (prima mestruazione) precoce, la menopausa tardiva, non aver avuto figli. Sono fattori protettivi, l’aver avuto figli, l’aver allattato, l’impiego di contraccettivi estroprogestinici (pillola). 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I geni alterati coinvolti nello sviluppo del tumore ovarico di tipo ereditario (10% dei casi) sono il BRCA-1 e il BRCA-2, gli stessi che favoriscono l’insorgenza del cancro al seno.

 

Pubblicato il 3.1.2018 Aggiornato il 10.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti