Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 3.1.2018 Aggiornato il 10.8.2018

La diagnosi di tumore all’ovaio spesso viene effettuata quando la malattia è in fase troppo avanzata per rispondere alle cure

Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

Il tumore alle ovaie è uno più subdoli perché non dà luogo a sintomi particolari fino a quando non raggiunge dimensioni importanti, che rendono molto più difficile curarlo con risultati favorevoli. Le statistiche dicono, infatti, che nell’80% dei casi – cioè 8 volte su 10 – la diagnosi di tumore alle ovaie viene formulata tardi, quando cioè aumentano sensibilmente le probabilità di recidive. Secondo i dati della Figo (Federazione internazionale di ginecologia  e ostetricia), le cure effettuate in  fase iniziale assicurano la sopravvivenza nell’85%  dei casi, ma solo nel 25% dei casi, se affrontate in stadi avanzati.

Come si scopre

La diagnosi di tumore alle ovaie si effettua attraverso la visita ginecologica, la palpazione dell’addome (che permette di valutare il volume dell’ovaio e la sua consistenza) e l’ecografia transvaginale. Quest’ultima offre qualche possibilità di effettuare una diagnosi precoce, quindi è consigliata in particolare alle donne a rischio per familiarità, che dovrebbero eseguirla a partire dai 30-35 anni di età ogni sei mesi, secondo le indicazioni dell’Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro).  Per quanto riguarda i sintomi, che appunto compiono quando la malattia è già in stadio avanzato, comprendono disturbi della digestione, gonfiore e dolore all’addome, inappetenza.

Fattori di rischio e fattori protettivi

I fattori di rischio conosciuti sono rappresentati dalla familiarità per tumore all’ovaio e alla mammella, l’età superiore ai 50 anni,  il menarca (prima mestruazione) precoce, la menopausa tardiva, non aver avuto figli. Sono fattori protettivi, l’aver avuto figli, l’aver allattato, l’impiego di contraccettivi estroprogestinici (pillola). 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I geni alterati coinvolti nello sviluppo del tumore ovarico di tipo ereditario (10% dei casi) sono il BRCA-1 e il BRCA-2, gli stessi che favoriscono l’insorgenza del cancro al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti