Tumore all’ovaio: ora lo scova un “naso elettronico”

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Contro le diagnosi tardive del tumore all’ovaio - uno dei più aggressivi - un aiuto potrebbe arrivare da un nuovo strumento tecnologico

Tumore all’ovaio: ora lo scova un “naso elettronico”

Si potrebbe definire una sorta di “naso” elettronico (e-nose), ma in realtà è una sofisticata tecnologia che riesce a individuare precocemente il tumore dell’ovaio. La scperta è stata evidenziata in uno studio condotto dall’Istituto nazionale dei Tumori (Int) di Milano in collaborazione con l’Università Statale di Milano e appena pubblicato sulla rivista scientifica Cancers, i cui risultati fanno ben sperare in una diagnosi tempestiva di un tumore che tuttora viene ancora scoperto tardi, quando le strategie a disposizione per la cura non garantiscono percentuali elevate di efficacia.

Come funziona l’e-nose

Questo naso elettronico riuscirebbe a tracciare la presenza di molecole volatili nel respiro delle donne colpite da carcinoma ovarico, come spiega Francesco Raspagliesi, direttore dell’Unità di Oncologia ginecologica dell’Int e prima firma dello studio: ”Il tumore modifica tutta una serie di processi metabolici, a cui segue il rilascio di sostanze volatili organiche, ossia tracce della presenza della malattia, che sono contenute nel respiro sotto forma di molecole volatili. Poiché il naso elettronico ha discriminato le pazienti affette da carcinoma ovarico dalle donne sane, potrebbe rappresentare una tecnica utile e non invasiva per la diagnosi del tumore dell’ovaio”.

La ricerca su 250 donne

Lo studio, durato 13 mesi, ha coinvolto 251 donne divise in tre gruppi: 86 con carcinoma ovarico, 51 con una diagnosi di masse benigne, 114 sane come gruppo di controllo. Per il test del respiro sono stati raccolti campioni di aria espirata tra le 7 e le 7,30 del mattino a digiuno. Alle pazienti e al gruppo di controllo è stato chiesto di eseguire, attraverso un boccaglio, un singolo respiro lento, al fine di inglobare nella sacca anche il respiro alveolare, cioè la parte che viene espulsa dall’interno dei polmoni e delle vie aeree inferiori, dove avviene lo scambio gassoso con il sangue. Ed  è proprio questa porzione di respiro che può contenere le sostanze volatili organiche che segnalano la presenza del tumore.

Un tumore sfuggente

Al momento non ci sono metodologie con un’elevata affidabilità per la diagnosi e per lo screening del tumore all’ovaio. L’obiettivo, dunque, è trovare un test che abbia una sensibilità pari almeno all’80% e un’alta specificità, il più possibile vicino al 100%, e queste potrebbero essere le caratteristiche dell’e-nose.  

Il naso elettronico, inoltre, simula il processo biologico di percezione dell’odore, e rispetto al naso umano è altrettanto veloce (passano pochi secondi tra l’interazione con i sensori e la risposta), non è influenzato da variabili ambientali e dall’effetto di saturazione o adattamento e spesso è più sensibile.

“Stiamo mettendo a punto un nuovo studio con un naso elettronico più sofisticato – conclude Raspagliesi –. Ora che conosciamo l’esistenza di tracce della malattia nel respiro, dobbiamo identificare l’esatta natura dei marcatori utili per la diagnosi precoce del tumore ovarico”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi più comuni del tumore dell’ovaio che si possono manifestare nelle forme più avanzate sono: gonfiore addominale, persistente o intermittente, necessità di urinare spesso, dolore addominale.

 

Fonti / Bibliografia

  • Cancers | Free Full-Text | Detection of Ovarian Cancer through Exhaled Breath by Electronic Nose: A Prospective StudyBackground: Diagnostic methods for the early identification of ovarian cancer (OC) represent an unmet clinical need, as no reliable diagnostic tools are available. Here, we tested the feasibility of electronic nose (e-nose), composed of ten metal oxide semiconductor (MOS) sensors, as a diagnostic tool for OC detection. Methods: Women with suspected ovarian masses and healthy subjects had volatile organic compounds analysis of the exhaled breath using e-nose. Results: E-nose analysis was performed on breath samples collected from 251 women divided into three groups: 86 OC cases, 51 benign masses, and 114 controls. Data collected were analyzed by Principal Component Analysis (PCA) and K-Nearest Neighbors’ algorithm (K-NN). A first 1-K-NN (cases vs. controls) model has been developed to discriminate between OC cases and controls; the model performance tested in the prediction gave 98% of sensitivity and 95% of specificity, when the strict class prediction was applied; a second 1-K-N...
Pubblicato il 11.11.2020 Aggiornato il 11.11.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti