Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Se in famiglia si soffre di calcoli renali, gli esperti consigliano di sottoporsi annualmente a un'ecografia. Grazie a questo controllo si tengono sotto controlli i calcoli e, al contempo, si valutano i rischi di tumore del rene

Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

La prevenzione è fondamentale per preservare la nostra salute. Il primo passo per stare bene è adottare corretti stili di vita, mangiando in modo sano ed equilibrato e smettendo di fumare. In tema di tumore del rene, specie se si ha familiarità con i calcoli, gli esperti consigliano anche di sottoporsi a una ecografia all’anno.

Colica, il primo campanello d’allarme

Come sottolineato dall’urologo e direttore dell’unità clinica di urologia e nefrologia del Policlinico Gemelli di Roma, Pierfrancesco Bassi, la colica renale è spesso il primo chiaro segnale della presenza di calcoli. Grazie ad analisi specifiche possiamo risalire alle cause e identificare i fattori di rischio , così da valutare eventuali complicanze o l’insorgere di un tumore al rene. Specie quando sono presenti dei trascorsi di familiarità con il problema, è molto importante sottoporsi con cadenza annuale a una ecografia.

Importante la diagnosi precoce

Monitorando i calcoli, spiega Bassi, l’ ecografia permette, al contempo, una prevenzione contro il tumore del rene. Negli ultimi anni, spiega Bassi, grazie a questo screening diagnostico è stato possibile raggiungere dei ottimi risultati in tema di lotta contro il cancro. L’ecografia permette, infatti, di individuare tumori del rene quando presentano ancora dimensioni ridotte e sono curabili. Restando in tema di tumori urologici, il professor Bassi rimarca l’importanza della prevenzione anche per contrastare l’insorgere del tumore alla vescica. Gli strumenti a disposizione della scienza sono molti, dall’ ecografia transrettale alla risonanza magnetica prostatica multiparametrica, fino all’analisi dei valori dell’Antigene prostatico specifico (PSA). L’importante è sempre però tenere un corretto stile di vita e non sottovalutare i segnali che il nostro organismo ci invia.

Varicocele, si cura da giovani

Infine, conclude l’urologo, è fondamentale attuare pratiche preventive fin dall’adolescenza. Nei maschi, infatti, si possono verificare situazioni di varicocele ai testicoli che, se trascurate, possono compromettere la fertilità. Per riconoscere questo problema è sufficiente valutare lo stato di salute tramite semplice palpazione dei testicoli. Qualora quello di sinistra risultasse più basso e presentasse un gonfiore, spiega Bassi, è bene recarsi dall’urologo. Il varicocele è la prima causa di sterilità maschile, ma se individuato in tempo risulta completamente curabile.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nella maggior parte dei casi, il tumore al rene è, per così dire, silente e viene individuato quando è già in una fase avanzata, compromettendo il percorso di cura. Mettere in agenda regolari visite urologiche è quindi un fondamentale accorgimento preventivo da non trascurare.

 

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 29.4.2020 Aggiornato il 29.4.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti