Tumori gastrici, cure personalizzate migliorano la prognosi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/10/2020 Aggiornato il 12/10/2020

Approcci su misura per curare ogni paziente permetterebbero di agire in modo mirato sui tumori gastrici, che sono la terza causa di morte per cancro al mondo

Tumori gastrici, cure personalizzate migliorano la prognosi

A livello mondiale, i tumori gastrici sono il quinto tumore maligno più comune, nonché la terza causa di morte per cancro. Il perché di questi tristi primati è da ricercare in particolar modo in diagnosi tardive e trattamenti che risultano spesso inefficaci. Per provare a ridimensionare la statistica attorno a questa tipologia di tumore è stato avviato uno studio internazionale. Rinominato Grammy, il progetto è coordinato dall’Irccs Tumori della Romagna (Irst) e si avvale delle conoscenze di centri di ricerca e università italiani, francesi e greci.

Dati incrociati

Lo scopo della ricerca è quello di andare a ricercare strumenti analitici in grado di comprendere la capacità di risposta dell’organismo di ogni singolo paziente alle cure contro i tumori gastrici. Per fare questo, gli studiosi integrano le modalità di ricerca utilizzate normalmente con ricerca traslazionale e psico-sociologica, così da poter sviluppare e rendere più efficaci strumenti atti a distinguere con maggiore anticipo i malati in grado di rispondere e quelli ad alto rischio di resistenza alle cure contro il tumore.

Il paziente al “centro”

Diretto dalla biologa del Laboratorio di Bioscienze IRST, Chiara Molinari, il progetto Grammy va a incrociare tutte quelle informazioni capaci di influenzare la capacità di ogni singolo paziente di rispondere, o meno, alle cure. Infatti, l’iter prevede che le informazioni biologiche ricavate dallo studio specifico della conformazione cellulare e molecolare del tumore di ogni paziente, vengano incrociate con le sue caratteristiche cliniche e psico-sociologiche ricavate da specifici questionari. Incrociando i dati, i medici riescono ad avere un quadro completo del paziente, facilitando la ricerca di un percorso di cura mirato e personalizzato contro i tumori gastirici.

Un progetto innovativo

Come sottolineato dal direttore Scientifico dell’Irst, Giovanni Martinelli, il progetto Grammy è quanto di più innovativo si possa offrire oggi a chi viene colpito da tumori gastrici. Confrontando i dati ricavati dalle più recenti tecnologie diagnostiche con quelli personalizzati dedotti con i migliori parametri prognostici è possibile creare terapie ad hoc per ogni paziente. Un approccio, spiega Martinelli, che spesso è possibile attuare solo presso l’Irst.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Grammy è finanziato dal programma dell’Unione Europea per lo sviluppo della medicina personalizzata ERA PerMed.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti