Tumori: oggi le donne si ammalano di più

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25.11.2020 Aggiornato il 25.11.2020

Sono aumentati rispetto allo scorso anno, i casi di tumori che riguardano le donne, ma per fortuna aumenta anche il tasso di sopravvivenza e guarigione

Tumori: oggi le donne si ammalano di più

Sono 377mila i nuovi casi di cancro previsti per il 2020 in Italia, 195mila uomini e 182mila donne; nel 2019 erano, rispettivamente, 196mila e 175mila. Si stimano circa 6mila casi di tumore in più rispetto allo scorso anno a carico delle donne.

Casi al femminile in crescita

Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2020, è il carcinoma della mammella (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi), seguito dal colon-retto (43.702), polmone (40.882), prostata (36.074) e vescica (25.492). Tra le donne continua la preoccupante crescita del carcinoma del polmone (+3,4% annuo), legata all’abitudine al fumo di sigaretta, il principale fattore di rischio oncologico. Sono questi alcuni numeri del censimento ufficiale, raccolto nel volume “Numeri del cancro in Italia 2020” che descrive gli aspetti legati alla diagnosi e terapia dei tumori grazie al lavoro di diverse associazioni tra cui l’Aiom, Associazione italiana di oncologia medica.

Le buone notizie

L’efficacia delle campagne di prevenzione e delle terapie innovative determina un complessivo aumento del numero delle persone vive dopo la diagnosi: sono circa 3,6 milioni (3.609.135, il 5,7% dell’intera popolazione), con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa. Almeno un paziente su quattro (quasi un milione di persone) è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito. Un altro dato importante è la riduzione complessiva dei tassi di mortalità stimati nel 2020 rispetto al 2015: sono in diminuzione sia negli uomini (-6%) sia nelle donne (-4,2%), grazie ai progressi ottenuti nella diagnosi e nei trattamenti. Nelle donne la sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63%, migliore rispetto a quella degli uomini (54%), in gran parte legata al fatto che nel sesso femminile il tumore più frequente è quello al seno, caratterizzato da una prognosi migliore rispetto ad altre neoplasie.

L’importanza della prevenzione

Risultano in calo, in entrambi i sessi, i tassi di incidenza per i tumori dello stomaco e del fegato, probabilmente per effetto della vaccinazione anti epatite B e dei trattamenti anti epatite C. L’efficacia dello screening nel tumore del colon-retto è evidente non solo nel costante calo delle nuove diagnosi, ma anche nel miglioramento della sopravvivenza a 5 anni, aumentata dal 52% degli anni Novanta al 65% attuale, anche per l’efficacia delle terapie negli stadi più avanzati.

 

 
 
 

Da sapere!

Ancora molto si può fare nella promozione di corretti stili di vita. L’abbandono del fumo e, più in generale, l’adozione di uno stile di vita sano che riguarda anche il consumo di alcol, l’eccesso ponderale e la sedentarietà, riducono in maniera significativa la possibilità di ammalarsi di cancro ma anche di avere recidive.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti