Allarme poliomielite: due casi in Europa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2015 Aggiornato il 03/11/2015

Due bambini sono risultati affetti poliomielite paralitica in Ucraina. Ma tutto il Paese è a rischio epidemia perché meno del 50% dei bimbi è vaccinato. L’Oms: “Vaccinazioni insufficienti

Allarme poliomielite: due casi in Europa

Zakarpatskaya: a molti questo nome è sconosciuto, ma identifica l’area geografica che ha dato vita al nuovo spauracchio della poliomielite. Si trova nel sud-ovest dell’Ucraina, dove sono stati riportati due casi di paralisi. Vittime due bambini di 4 anni e 10 mesi.  Intanto, a Kiev sono arrivate 3 milioni di dosi di vaccino antipolio, ma la macchina della sanità pubblica arranca.

In allerta l’Onu e l’Oms

“L’Onu e l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) hanno lanciato un’allerta internazionale e inviato appelli al presidente ucraino” afferma il dottor Donato Greco del Comitato di eradicazione della polio dell’Oms. L’Ucraina è un’area ad alto rischio epidemia a causa della bassa proporzione di vaccinati. L’Oms considera, invece, minimo il pericolo di una diffusione dell’infezione fuori dal Paese, ma raccomanda a tutti gli Stati di mantenere elevate le coperture vaccinali.  Nel frattempo il ministro della Salute ucraino ha annunciato l’avvio della vaccinazione per i neonati e i bambini fino ai 6 anni.

Vaccinazioni insufficienti

“Sono stato in Ucraina alcuni giorni fa – informa il dottor Greco dell’Oms – e ho constatato che, negli ultimi 5 anni,  sono state disponibili limitate quantità di vaccini per tutte le malattie prevenibili, per cui meno del 50% dei bimbi è protetto.  “A fianco alla scarsità di dosi – aggiunge – è cresciuta una diffusa diffidenza verso i vaccini e il sospetto che il governo li manipolasse per deprimere la popolazione”.

La causa del contagio

“I due casi di poliomielite paralitica sono stati provocati da poliovirus derivato dal virus incluso nel vaccino orale (OPV) – spiega il dottor Emanuele Nicastri, della UOC Malattie Infettive e Tropicali dell’Istituto Spallanzani  di Roma -. Il verificarsi di un caso in un bambino di  4 anni – sottolinea  – suggerisce che negli anni recenti si siano accumulati soggetti suscettibili che ora sostengono la trasmissione dell’infezione”. “Una rara situazione – ribadisce Greco dell’Oms – che avviene quando le coperture vaccinali per OPV (vaccino Sabin) scendono per molto tempo al di sotto del 50%”.

La situazione in Italia

In Italia la situazione è ben diversa. “L’ultimo caso di poliomielite paralitica  nel nostro Paese – ricorda  Ciofi – risale al 1982”. “Dopo la sostituzione del vaccino orale, con vaccini iniettabili  – osserva ancora Nicastri dello  Spallanzani – il rischio di casi di polio da virus vaccinale è minimo, ma è fondamentale che almeno il 95% della popolazione sia protetta dal virus”.

 

 

 
 
 

In breve

 CHE COS’È LA POLIOMIELITE

La poliomielite è una malattia infettiva acuta contagiosa che si trasmette  per via oro-fecale, con l’ingestione di cibo o acqua contaminata. “Solo nell’1-2% dei casi – spiega la dottoressa Marta Ciofi degli Atti,  del Bambino Gesù di Roma – provoca la paralisi. Il maggiore pericolo di contagio – aggiunge Ciofi – deriva  dai casi asintomatici perché le persone stanno bene,  ma eliminano il virus con le feci, costituendo una fonte d’infezione nella popolazione”. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti