Allarme vaccinazioni: Italia sotto la soglia di sicurezza

Redazione A cura di “La Redazione”

Poche informazioni, tanti pregiudizi, forti disparità regionali: queste le ragioni del forte calo nelle coperture, sia delle vaccinazioni obbligatorie sia di quelle raccomandate

Allarme vaccinazioni: Italia sotto la soglia di sicurezza

Troppi bambini non vaccinati per morbillo, rosolia e parotite. Sarebbero in tutto oltre 358.000 negli ultimi 5 anni. A fare i calcoli è la Società italiana di Pediatria, che insieme all’Istituto Superiore di Sanità lancia un allarme: il nostro Paese si colloca al limite della soglia di sicurezza. Circa 147.400 bambini non sono stati sottoposti all’esavalente, che comprende le vaccinazioni  contro poliomielite, difterite, epatite B, tetano, pertosse, Haemophilus influentiae B.

Differenze da regione a regione

Il motivo per cui ci sono troppi bambini non vaccinati per morbillo, parotite e rosolia, così come per altre vaccinazioni, sta anche nelle forti differenze tra le diverse aree del Paese: ciascuna regione fa, infatti, riferimento al proprio calendario vaccinale. Per esempio, il vaccino contro il meningococco B, che protegge da un ceppo di meningite molto aggressivo, è offerto gratuitamente a tutti i nuovi nati solo in 8 regioni. Quello contro il papilloma virus (Hpv) è somministrato gratuitamente a tutte le adolescenti italiane, ma per i coetanei maschi non sempre è gratuito. L’offerta gratuita del vaccino contro la varicella riguarda al momento solo 8 regioni.

Piano vaccinale 2016-2018

L’adozione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2016- 2018, al momento al vaglio del Ministero dell’economia, consentirebbe di ridurre queste disparità, sostengono i pediatri della Sip. Occorre nel contempo che tutti si attivino per far sì che vengano raggiunti livelli di coperture vaccinali adeguati e non ci siano più troppi bambini non vaccinati per morbillo, parotite e rosolia.

Più informazione

Il primo ostacolo da abbattere è la scarsa informazione. Tanti i falsi miti da contrastare. Per esempio, molti pensano ancora che tanti vaccini in un’unica somministrazione siano dannosi, che possano indebolire il sistema immunitario, che contengano ingredienti e additivi pericolosi o causino autismo. La Sip ha anche indagato le conoscenze tra le giovani generazioni: circa 7 adolescenti su 10 ritengono che vaccinarsi sia importante e che tutti dovrebbero farlo. Tuttavia la maggioranza non sa quali ha fatto: il 68% non ricorda se ha fatto il vaccino per la difterite, il 61% quello per la poliomielite o per la pertosse. Il 40% non sa se ha fatto l’antitetanica e oltre la metà delle tredicenni non ricorda se ha fatto quello contro il Papilloma virus. 

 
 
 

Lo sapevi che?

 Per avere corrette informazioni sui vaccini è attivo fino alla fine del 2016 il Numero verde 800 561856, un call center nazionale, ogni lunedì dalle 10.00 alle 18.00.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 13.1.2016 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti