Vaccino Anti Influenzale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 26.11.2019

Anti influenzale, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dalle malattie infettive stagionali

Vaccino Anti Influenzale

Da quale malattia protegge

L’influenza è una malattia infettiva stagionale provocata dai virus influenzali. Esistono tre tipi di virus, diversi uno dall’altro in base alle proteine presenti sulla loro superficie: il virus A e il virus B che causano l’influenza classica e il virus C che causa un’infezione di solito asintomatica o simile al raffreddore. I virus dell’influenza possono cambiare le caratteristiche delle proteine di superficie, “ingannando” ogni volta il sistema immunitario che non li riconosce più. È proprio a causa di questa loro proprietà che ogni anno si verificano le epidemie di influenza e che a differenza di molte altre malattie, una volta che ci si ammala, non si sviluppa una protezione contro successive infezioni (immunità). L’influenza può causare complicazioni anche gravi, come bronchiti e polmoniti.

Il vaccino

I vaccini ora disponibili contengono tre tipi di virus (trivalenti). I virus da inserire nel vaccino vengono scelti tra quelli isolati nella stagione precedente, sulla base di appositi studi. Il vaccino, ovviamente, non previene malattie causate da altri virus o da virus influenzali non contenuti nel vaccino stesso. Il vaccino viene somministrato tramite iniezione intramuscolare tra metà ottobre e fine dicembre. Si è protetti dall’influenza dopo due settimane dalla somministrazione del vaccino. Questa protezione dura almeno un anno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti