Vaccinazione raccomandata: Anti Meningococco B

Redazione A cura di “La Redazione”

Anti Meningococco B, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dalla meningite batterica.

Vaccinazione raccomandata: Anti Meningococco B

Da quale malattia protegge

Il meningococco (Neisseria meningitidis) è un batterio diffuso in tutto il mondo: vi sono 13 sierotipi differenti, ma solo i sierotipi A, B, C, W135 e Y sono frequente causa di malattia meningococcica (meningite). Il tipo B è quello, insieme con il tipo C, quello più diffuso in Italia e nei bambini, soprattutto sotto l’anno di età.

Il vaccino

Esiste un nuovo vaccino in grado di combattere questo tipo di batterio, che ha comportato anni di ricerche. Può essere somministrato dai 2 mesi di età, anche insieme agli altri vaccini. La somministrazione varia in base all’età:

  • i lattanti di età compresa tra 2 e 5 mesi devono ricevere 4 dosi di vaccino: 3 dosi per l’immunizzazione primaria, di cui la prima somministrata all’età di 2 mesi, con un intervallo tra le dosi di non meno di un mese; 1 dose di richiamo effettuata tra i 12 ed i 23 mesi di età;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 6 e gli 11 mesi devono ricevere 3 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi; 1 dose di richiamo nel secondo anno di vita, con un intervallo di circa 2 mesi tra ciclo primario e dose di richiamo;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 12 ed i 23 mesi devono ricevere 3 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi; 1 dose di richiamo dopo un intervallo compreso tra 12 e 23 mesi tra il ciclo primario e la dose di richiamo;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 2 ed i 10 anni devono ricevere 2 dosi di vaccino senza richiamo: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi;
  • gli adolescenti (di età pari o superiore agli 11 anni) e gli adulti devono ricevere 2 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 1 mese.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 17.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti