Vaccinazione raccomandata: Anti Meningococco B

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 17.12.2019

Anti Meningococco B, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dalla meningite batterica.

Vaccinazione raccomandata: Anti Meningococco B

Da quale malattia protegge

Il meningococco (Neisseria meningitidis) è un batterio diffuso in tutto il mondo: vi sono 13 sierotipi differenti, ma solo i sierotipi A, B, C, W135 e Y sono frequente causa di malattia meningococcica (meningite). Il tipo B è quello, insieme con il tipo C, quello più diffuso in Italia e nei bambini, soprattutto sotto l’anno di età.

Il vaccino

Esiste un nuovo vaccino in grado di combattere questo tipo di batterio, che ha comportato anni di ricerche. Può essere somministrato dai 2 mesi di età, anche insieme agli altri vaccini. La somministrazione varia in base all’età:

  • i lattanti di età compresa tra 2 e 5 mesi devono ricevere 4 dosi di vaccino: 3 dosi per l’immunizzazione primaria, di cui la prima somministrata all’età di 2 mesi, con un intervallo tra le dosi di non meno di un mese; 1 dose di richiamo effettuata tra i 12 ed i 23 mesi di età;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 6 e gli 11 mesi devono ricevere 3 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi; 1 dose di richiamo nel secondo anno di vita, con un intervallo di circa 2 mesi tra ciclo primario e dose di richiamo;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 12 ed i 23 mesi devono ricevere 3 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi; 1 dose di richiamo dopo un intervallo compreso tra 12 e 23 mesi tra il ciclo primario e la dose di richiamo;
  • i bambini non precedentemente vaccinati di età compresa tra i 2 ed i 10 anni devono ricevere 2 dosi di vaccino senza richiamo: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 2 mesi;
  • gli adolescenti (di età pari o superiore agli 11 anni) e gli adulti devono ricevere 2 dosi di vaccino: 2 dosi per l’immunizzazione primaria, con un intervallo tra le dosi di non meno di 1 mese.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti