Vaccinazioni raccomandate: Anti Meningococco C

Redazione A cura di “La Redazione”

Anti Meningococco C, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dal Neisseria meningitidis, un batterio che causa la meningite

Vaccinazioni raccomandate: Anti Meningococco C

Da quale malattia protegge

Il meningococco (Neisseria meningitidis) è un batterio diffuso in tutto il mondo: vi sono 13 sierotipi differenti, ma solo i sierotipi A, B, C, W135 e Y sono frequente causa di malattia meningococcica (meningite).

Il vaccino

Esistono due tipi di vaccino:

  • coniugato, con il sierotipo C: protegge solo contro il meningococco di tipo C, il più frequente in Italia. Può essere somministrato anche ai bambini piccoli (3 mesi di vita). È prevista la somministrazione tra i 13 e i 15 mesi insieme alle altre vaccinazioni morbilloparotiterosolia. È consigliabile anche negli adolescenti non immunizzati.
  • polisaccaridico, con i sierotipi A, C, W135, Y: protegge oltre che contro il tipo C anche verso altri tipi che sono però poco frequenti in Italia. Questo vaccino non è in grado di stimolare le difese immunitarie nei bambini di età inferiore ai due anni. Ideale se si deve andare all’estero.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti