Vaccinazione antipertosse obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 9.1.2018

Antipertosse, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dalla malattia provocata dal germe Bordetella pertussis

Vaccinazione antipertosse obbligatoria

Da quale malattia protegge

La pertosse è una malattia contagiosa, molto pericolosa soprattutto in quanto può lasciare serie conseguenze come difficoltà respiratorie. Il germe che causa la pertosse è il Bordetella pertussis.

Il vaccino

La vaccinazione anti pertosse è assolutamente innocua, in quanto è costituita dal batterio privato di tossicità. Il vaccino viene effettuato tramite un’iniezione nella coscia insieme all’anti- difterica e all’anti-tetanica a 3, 5 e 11-13 mesi. Sono previsti due richiami: a 5-6 anni e a 14 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti