Vaccinazioni raccomandate – Anti Pneumococco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 21.11.2019

Anti Pneumococco, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dalla meningite, malattia che provoca infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Vaccinazioni raccomandate – Anti Pneumococco

Da quale malattia protegge

Lo pneumococco causa otite, sinusite e polmonite nel bambino. Inoltre, è responsabile di forme gravi ed invasive, quali la setticemia (un’infezione del sangue) e una forma di meningite (che è un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello).

Il vaccino

Sono disponibili 2 vaccini:

  • “coniugato” (legato cioè ad una proteina per aumentarne l’efficacia) 13-valente (protettivo nei confronti di 13 sottotipi, responsabili della quasi totalità dei casi di meningite e sepsi da pneumococco). È quello più indicato nell’infanzia ed è raccomandato: in tutti i nuovi nati in 3 dosi al 3°, 5°e 11-13°mese di vita; nei bambini di età compresa fra i 12 e i 23 mesi: due dosi con intervallo di almeno 2 mesi fra le dosi; nei bambini di età compresa fra i 2 a i 5 anni: una dose singola;
  • 23-valente, utilizzabile solo nei bambini di oltre 2 anni d’età e negli adulti.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti