A cura di “La Redazione”Pubblicato il 21/01/2015Aggiornato il 25/11/2019
Antirosolia, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dal Rubivirus, che provoca macchie rosse e rigonfiamento dei linfonodi
Argomenti trattati
Da quale malattia protegge
Anche la rosolia fa parte delle malattie esantematiche dell’infanzia. Praticamente innocua nei bambini, può causare serie conseguenze al feto se contratta in gravidanza. I sintomi sono, oltre alla febbre, la comparsa di macchie rosse sulla pelle, e il rigonfiamento dei linfonodi. È provocata dal Rubivirus.
Il vaccino
Il vaccino viene somministrato con un’iniezione nel braccio tra i 12 e i 15 mesi con un richiamo a 11-12 anni ed è efficace anche contro la parotite e il morbillo (si parla infatti di vaccino trivalente). È composto dai tre virus resi inoffensivi.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »