Autismo e vaccini: per l’Oms non c’è nesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2014 Aggiornato il 26/11/2019

Tra autismo e vaccini nessuna relazione: così dice l’Oms anche riguardo il vaccino trivalente

Autismo e vaccini: per l’Oms non c’è legame

L’Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, torna nuovamente a ribadire che non esiste correlazione alcuna tra autismo e vaccini. E si precisa che la correlazione non esiste nemmeno tra autismo e vaccini trivalenti.

Un’indagine della Procura di Trani

La presunta associazione è ora oggetto di un’indagine da parte della Procura di Trani in relazione alla scoperta della sindrome autistica in un bambino e riguarda il vaccino trivalente (anti morbillorosoliaparotite). Si tratta di un vaccino non obbligatorio, ma raccomandato. E l’Oms si è sentita in dovere di ribadire la propria posizione su autismo e vaccini.

Non ci sono prove

In un documento sui disturbi autistici, pubblicato sul suo sito internet, l’agenzia delle Nazioni Unite spiega che i dati epidemiologici disponibili non mostrano alcuna evidenza di un legame tra autismo e vaccini trivalenti (Mpr, o Mmr nell’acronimo inglese). Anche l’impiego nei vaccini degli adiuvanti al mercurio usati in alcune formulazioni non è collegato a disordini dello spettro autistico. Come pure non esiste evidenza che qualunque altro vaccino pediatrico possa aumentare il rischio di questi disturbi.

Le indagini dell’Oms

Già nei primi anni Duemila l’ente aveva commissionato una ricerca indipendente su vaccino trivalente e rischio autismo, i cui risultati sono stati poi sottoposti al Global Advisory Committee on Vaccine Safety (Gacvs). Furono presi in esame 11 studi epidemiologici e 3 di laboratorio, e la conclusione del Gacvs era stata che “non esiste evidenza di un’associazione causale tra vaccino Mmr e autismo o disordini autistici”. Su questa base, il comitato raccomandava che “le attuali pratiche vaccinali con Mmr non dovrebbero essere modificate”.

L’effetto negativo di studi considerati poi falsi

A suggerire un possibile legame tra vaccini e autismo furono alcuni studi pubblicati dal medico inglese Andrew Wakefield, poi radiato dall’albo dei medici britannico, nel 1998 sulle riviste Lancet e British Medical Journal, che indagini successive hanno dimostrato essere falsi, tanto da meritare il “ritiro ufficiale” da parte degli organismi scientifici.

I pediatri italiani d’accordo con l’Oms

La stessa posizione dell’Oms è stata presa anche dai pediatri italiani. Secondo Giovanni Corsello, della Società Italiana di Pediatria, tutti gli studi fatti non hanno evidenziato alcun legame tra vaccino e autismo. Al contrario, il fatto che alcuni diano come acquisita una correlazione che scientificamente non è provata rischia di ridurre le copertura vaccinali, con il pericolo concreto che possano riemergere malattie gravi ad oggi quasi scomparse.

In breve

LE VACCINAZIONI SERVONO

La riduzione dei casi di malattie infettive dovuto proprio alle vaccinazioni “riduce la percezione del rischio”. Al contrario, possono essere molto gravi le conseguenze delle mancate vaccinazioni: un calo delle coperture vaccinali può portare a un ritorno di malattie pericolose, ad esempio la poliomielite, e ancora oggi in vari Paesi si contano morti a causa del morbillo.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti