Con il vaccino contro il Papilloma virus stop ai tumori della cervice

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi

Grazie al vaccino contro il papilloma virus aumentano le probabilità di un'eliminazione completa del tumore al collo dell’utero nei prossimi decenni

Con il vaccino contro il Papilloma virus stop ai tumori della cervice

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet dagli scienziati della Université Laval di Québec (Canada), una maggiore diffusione del vaccino contro il papilloma virus (Hpv) potrebbe consentire di eradicare i tumori della cervice uterina nel giro di alcuni decenni.

Riduzione drastica delle infezioni

Gli autori della ricerca canadese hanno analizzato i risultati di 65 studi condotti in 14 Paesi ad alto reddito, che hanno coinvolto 60 milioni di persone. L’indagine ha evidenziato che la diffusione del vaccino contro il papilloma virus è stata in grado di ridurre le infezioni dell’83% tra le ragazze di età compresa tra 15 e 19 anni e del 66% tra le donne di età compresa tra 20 e 24 anni.

Inoltre, i casi di lesioni precancerose sarebbero diminuiti del 51% tra le ragazze 15-19 anni e del 31% tra le donne di 20-24 anni. I casi di verruche genitali sarebbero invece scesi del 67% tra le ragazze di 15-19 anni, del 54% tra le giovani di 20-24 anni, del 31% tra le donne di 25-29 anni, del 48% tra i ragazzi di 15-19 anni e del 32% tra gli uomini di 20-24 anni.

Diminuiti i casi anche tra i maschi

I ricercatori hanno sottolineato come i risultati migliori siano stati riscontrati nei Paesi in cui la copertura vaccinale era più elevata. Il fatto che questi disturbi siano diminuiti anche tra i maschi e tra le donne suggerisce che anche le persone non vaccinate potrebbero aver beneficiato degli effetti positivi della vaccinazione. Dato che il vaccino è in circolazione solo da una decina d’anni, dovrà comunque passare un po’ di tempo per poter raggiungere l’eliminazione completa del cancro della cervice uterina (definita come meno di quattro casi su 100.000).

Da sapere!

Secondo Marc Brisson, che ha coordinato l’indagine, potrebbe essere possibile l’eliminazione completa del cancro della cervice solo se si riuscisse a ottenere e a mantenere una copertura vaccinale sufficientemente alta.

Pubblicato il 26.8.2019 Aggiornato il 13.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti