Ecco il cerotto-vaccino per prevenire il morbillo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2015 Aggiornato il 18/11/2019

Il cerotto-vaccino contiene 100 microscopici aghi in un centimetro quadrato. È l’alternativa del futuro per prevenire il morbillo

Ecco il cerotto-vaccino per prevenire il morbillo

Chi ha paura di aghi e siringhe e teme le punture (soprattutto i bambini!), sarà felice di sapere che è stato realizzato un cerotto-vaccino per prevenire il morbillo. Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology e i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta ha creato un cerotto grande un centimetro quadrato che si applica sulla cute con la pressione di un solo pollice.

Come funziona

Una volta posizionato, i 100 microscopici aghi di cui è dotato, fatti di polimero, zucchero e vaccino, si dissolvono nel giro di pochi minuti a contatto con la pelle rilasciando le sostanze vaccinali. Subito dopo il cerotto può essere rimosso e buttato via. Il cerotto-vaccino per prevenire il morbillo è facile da utilizzare ed è stato progettato proprio per essere usato anche da personale con una formazione minima.

Miete ancora molte vittime

È difficile da credere, ma ancora oggi nel mondo muoiono ogni giorno oltre 400 bambini per complicanze legate al morbillo. Molti, infatti, non hanno la possibilità di vaccinarsi contro questa malattia infettiva, che può comportare gravi conseguenze. Grazie a questo cerotto sarà possibile somministrare più rapidamente il vaccino anche ai bambini che vivono in aree molto distanti e isolate della Terra.

I vantaggi del cerotto

Oltre a essere molto pratico da utilizzare, il cerotto-vaccino per prevenire il morbillo ha altri vantaggi: può essere conservato, distribuito e smaltito con maggiore semplicità rispetto ai vaccini convenzionali poiché gli aghi, di dimensioni minuscole, si dissolvono gradualmente nella cute. Senza bisogno di impiegare aghi, siringhe e acqua sterile è, dunque, possibile contenere la diffusione del morbillo. Gli epidemiologi, inoltre, rilevano che il cerotto apporta molti benefici fisici e psichici: innanzitutto è ben accolto da chi soffre di fobia agli aghi, cioè circa il 10% della popolazione, tra cui parecchi bambini, e poi evita il rischio di ferite o di contaminazioni da siringhe. Rispetto ai vaccini usati attualmente, il cerotto è più stabile con il variare delle temperature e occupa meno spazio.

Non costa di più

Il suo costo è paragonabile a quello dei vaccini standard. Dai primi test i ricercatori hanno verificato anche che il dolore provocato dal dispositivo è decisamente inferiore di quello che si registra con le iniezioni. Il cerotto, infatti, procura un dolore pari a 1,5 su una scala di 100, mentre la siringa arriva a 15.

In breve

NON SOLO PER IL MORBILLO

Il cerotto è un sistema ideale per curare anche altre malattie prevenibili con vaccino. Per questo in futuro potrebbe essere utilizzato anche per veicolare i vaccini per la poliomielite, la rosolia e l’influenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti