Epilessia: nessuna controindicazione ai vaccini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24.11.2015 Aggiornato il 24.11.2015

Anche per i bambini che soffrono di epilessia sono raccomandati i vaccini. Infatti, sono sicuri e privi di rischi

Epilessia: nessuna controindicazione ai vaccini

Il dibattito sulle vaccinazioni è più acceso che mai. Fra sostenitori e detrattori dei vaccini è in corso una vera e propria battaglia. In questo clima è normale che i genitori siano sempre più confusi e non sappiano che cosa fare. A maggior ragione, quelli che hanno figli che soffrono di determinate malattie, in primis l’epilessia. Infatti, ultimamente si è diffusa una teoria secondo cui le vaccinazioni possono comportare complicanze a carico del sistema nervoso, già provato dalla malattia. In realtà, i massimi esperti in materia invitano i genitori a stare tranquilli: i vaccini sono sicuri, anche in caso di epilessia.

Causa crisi improvvise

L’epilessia è una malattia caratterizzata da crisi improvvise, che si manifestano senza essere precedute da alcun segnale. Durante questi episodi, la persona è soggetta a irrigidimento, scosse, talvolta perdita di conoscenza. La colpa è di un improvviso eccesso di attività delle cellule del cervello: è come se il cervello andasse in cortocircuito e fosse investito da una scarica di impulsi irregolari e improvvisi.

La situazione attuale

Negli ultimi anni si è registrato un calo preoccupante della copertura vaccinale. Nonostante i medici continuino a ribadire che i vaccini sono sicuri, sono sempre più numerosi i papà e le mamme convinti del contrario. Fra i genitori timorosi che scelgono di rinunciare a questa preziosa arma di prevenzione ci sono anche quelli di bambini che soffrono di epilessia. Preoccupati che le vaccinazioni possano compromettere il funzionamento del sistema nervoso, preferiscono evitarli. “Alcuni genitori evitano di vaccinare i loro figli, esponendoli così a forti rischi. Ancora più frequente è il timore di vaccinare bambini affetti da malattie neurologiche in generale, e da epilessia in particolare, ritenendo che la vaccinazione possa causare un aggravamento della condizione di base e che i presunti rischi da vaccinazione siano, in questi casi, superiori rispetto alla popolazione generale” ha dichiarato Giuseppe Capovilla, Presidente della Lega italiana contro l’epilessia (Lice) e Direttore del centro epilessia infantile dell’Azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova.

Il parere degli esperti

In realtà, non c’è alcun rischio. Lo dicono le indagini condotte dal gruppo di studio su Epilessia e Vaccinazioni, istituito nel 2008 dalla Lice proprio per far chiarezza. Secondo gli  esperti non c’è alcun motivo per rinunciare alla vaccinazione nei bambini con epilessia. Anzi, questa misura è raccomandabile. Non esistono controindicazioni particolari nemmeno nei bambini che soffrono di convulsioni febbrili. Bisogna solo tener presente che alcune vaccinazioni possono scatenare un rialzo della temperatura che, talvolta, potrebbe anche accompagnarsi a convulsioni. Il rischio è maggiore nei bambini di età inferiore ai sei anni o che hanno già sofferto di convulsioni febbrili. Ecco perché, la cosa migliore è concordare il calendario vaccinale con l’epilettologo curante.

 

 

 

 
 
 

In breve

NIENTE FARMACI DURANTE LA CRISI

Durante una crisi di epilessia, è importante non somministrare farmaci per bocca: altrimenti si rischia di fare soffocare il bambino, che non è in grado di esercitare alcun controllo sulla deglutizione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti