Gravi effetti dei vaccini, vero per quasi la metà degli italiani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

Il 46% degli italiani pensa che ci siano spesso gravi effetti dei vaccini e il 32% che indeboliscano il sistema immunitario. Si tratta di falsi miti da chiarire

Gravi effetti dei vaccini, vero per quasi la metà degli italiani

Nonostante le tante campagne informative e i proclami degli esperti contro i gravi effetti dei vaccini, attorno alle vaccinazioni ancora oggi continuano a esistere tanti falsi miti e moltissima confusione. L’ennesima conferma arriva dal primo Eurobarometro sull’atteggiamento degli europei sui vaccini, da cui emerge che un numero significativo di italiani, ma anche di altri europei, nutre errate convinzioni sul tema.

Gli ultimi dati sono preoccupanti

Secondo l’indagine, il 46% degli italiani pensa che i vaccini siano spesso responsabili di gravi effetti collaterali. A questi si aggiunge un 32% di nostri connazionali convinti che queste misure indeboliscano il sistema immunitario. Infine, il 34% degli italiani crede che le vaccinazioni, in realtà, possano causare la malattia da cui proteggono.

L’Italia, comunque, è in buona compagnia. Il 48% dei cittadini europei, infatti, pensa che questi farmaci provochino effetti collaterali gravi e frequenti, percentuale che supera il 50% in ben sedici paesi Ue.  “Queste sono percezioni errate che bisogna affrontare. L’Europa è la regione nel mondo con il livello più basso di fiducia sulla sicurezza ed efficacia dei vaccini e questo è un rischio per la salute pubblica” ha commentato ad Ansa il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen.

Gli effetti collaterali sono pochi e conosciuti

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, occorre sapere che è vero i vaccini possono scatenare eventi avversi, ma essi sono tutti conosciuti e documentati da studi clinici. I più comuni sono febbre, spossatezza, dolore nella sede di iniezione, malessere. Gli effetti rari sono pochi e comunque tutti noti. Per esempio, il tanto temuto shock anafilattico è estremamente sporadico e in ogni modo è un rischio legato a qualunque farmaco iniettato in soggetti predisposti.

I vaccini sono fra i farmaci più studiati, anche nel lungo periodo, visto che sono utilizzati da anni. A oggi, il corpo di evidenze a proposito dei possibili effetti avversi a breve e lungo termine è molto rassicurante. Sono state condotte ricerche sulle principali malattie autoimmunitarie, come diabete di tipo 1, sclerosi multipla, artrite reumatoide, lupus, e tutti hanno smentito l’ipotesi che possano essere scatenate dai vaccini.

Non indeboliscono il sistema immunitario

In merito al possibile indebolimento del sistema immunitario, c’è da dire il nostro apparato di difesa è progettato in maniera tale da poter fronteggiare senza grandi conseguenze migliaia di antigeni diversi, le sostanze in grado di stimolare la produzione di anticorpi e contenute anche nei vaccini.

E il vaccino esavalente, quello che ci difende dal più alto numero di malattie (sei differenti), contiene solo 24-25 antigeni. Per il sistema immunitario di un bambino, quindi, i vaccini rappresentano un’inezia rispetto a quanto deve affrontare quotidianamente.

Non scatenano malattie

Sull’errata convinzione che i vaccini scatenino la malattia da cui dovrebbero tutelare bisogna dire che essi contengono virus inattivati: i virus, cioè, sono stati trattati in modo tale da non essere attivi e, quindi, non possono far ammalare. I vaccini inattivati possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di iniezione e, meno spesso, febbre, dolori muscolari o articolari o mal di testa. 

 
 
 

Da sapere

La probabilità di avere la malattia naturale contro cui ci si vaccina e soprattutto le sue complicazioni è enormemente più elevata di quella di subire effetti collaterali causati dai vaccini. E purtroppo in moltissimi casi si tratta di complicazioni importanti.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 17.6.2019 Aggiornato il 18.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti