Il vaccino anti morbillo protegge anche da altre malattie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2015 Aggiornato il 18/11/2019

Il virus indebolisce tutto il sistema immunitario, fare il vaccino, invece, lo rinforza, proteggendo i bambini anche da ulteriori infezioni

Il vaccino anti morbillo protegge anche da altre malattie

Il vaccino contro il morbillo non soltanto protegge dal paramyxovirus, ma anche da molte altre infezioni opportunistiche; è questo il risultato cui è giunto uno studio della Princeton University e dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, pubblicato sulla rivista scientifica Science.

Vaccinazioni in calo

Negli ultimi anni in molti Paesi, Italia compresa, si è assistito a un calo delle vaccinazioni contro il morbillo. A differenza di quanto si possa pensare però il morbillo continua a mietere vittime: nel 2013, ultimo dato disponibile, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato oltre 145 mila morti riconducibili alla malattia. Soltanto nel 2014 negli Stati Uniti si è registrata un’impennata, ben 644 rispetto al centinaio di infezioni registrate negli ultimi 15 anni. Un fenomeno cui gli specialisti trovano risposta principalmente nelle diverse campagne anti-vaccini che hanno condizionato le scelte di moltissimi genitori.

Protezione a lungo termine

Lo studio, guidato dai ricercatori della Princeton University, ha evidenziato che il morbillo fa da apristrada a infezioni opportunistiche che possono colpire entro un arco di tempo piuttosto lungo. In parole povere: se il bambino  prende il morbillo, per i successivi tre anni prendere un’altra infezione pericolosa che non avrebbe contratto se non fosse stato infettato dal morbillo. Ne consegue che i benefici della vaccinazione anti-morbillo sono decisamente più estesi e garantiscono protezione non soltanto contro questa specifica malattia infettiva ma anche da altre infezioni.

Memoria immunitaria danneggiata

Il virus, infatti, trascina l’organismo in uno stato denominato di “amnesia immunitaria”, in cui la memoria delle cellule del sistema immunitario, che ha la funzione di riconoscere gli agenti infettivi e di combatterli, è parzialmente spenta. Dopo circa un mese la memoria delle cellule ritorna ma, anziché proteggere contro i virus di infezioni incontrate in precedenza, condensa i propri sforzi esclusivamente nel riconoscere ed attaccare il virus del morbillo.

Correlazione tra morbillo e altre infezioni

Per confermare questi risultati i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti prima e dopo l’introduzione della vaccinazione di massa in alcuni Paesi, confrontando i numeri relativi all’incidenza del morbillo e delle morti infantili, su bambini di età compresa tra 1 e 9 anni in Europa e tra 1 e 14 negli Stati Uniti. Ne è emersa una fortissima correlazione tra incidenza del morbillo e quella di morti a causa di altre infezioni.

In breve

SI’ ALLA VACCINAZIONE

 In Italia è disponibile un vaccino trivalente, che permette, con una sola iniezione, di proteggere l’organismo da morbillo, rosolia e parotite. La vaccinazione viene raccomandata per tutti i bambini tra i 12-15 mesi di vita con poi un richiamo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti