Il vaccino anti morbillo protegge anche da altre malattie

Redazione A cura di “La Redazione”

Il virus indebolisce tutto il sistema immunitario, fare il vaccino, invece, lo rinforza, proteggendo i bambini anche da ulteriori infezioni

Il vaccino anti morbillo protegge anche da altre malattie

Il vaccino contro il morbillo non soltanto protegge dal paramyxovirus, ma anche da molte altre infezioni opportunistiche; è questo il risultato cui è giunto uno studio della Princeton University e dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, pubblicato sulla rivista scientifica Science.

Vaccinazioni in calo

Negli ultimi anni in molti Paesi, Italia compresa, si è assistito a un calo delle vaccinazioni contro il morbillo. A differenza di quanto si possa pensare però il morbillo continua a mietere vittime: nel 2013, ultimo dato disponibile, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato oltre 145 mila morti riconducibili alla malattia. Soltanto nel 2014 negli Stati Uniti si è registrata un’impennata, ben 644 rispetto al centinaio di infezioni registrate negli ultimi 15 anni. Un fenomeno cui gli specialisti trovano risposta principalmente nelle diverse campagne anti-vaccini che hanno condizionato le scelte di moltissimi genitori.

Protezione a lungo termine

Lo studio, guidato dai ricercatori della Princeton University, ha evidenziato che il morbillo fa da apristrada a infezioni opportunistiche che possono colpire entro un arco di tempo piuttosto lungo. In parole povere: se il bambino  prende il morbillo, per i successivi tre anni prendere un’altra infezione pericolosa che non avrebbe contratto se non fosse stato infettato dal morbillo. Ne consegue che i benefici della vaccinazione anti-morbillo sono decisamente più estesi e garantiscono protezione non soltanto contro questa specifica malattia infettiva ma anche da altre infezioni.

Memoria immunitaria danneggiata

Il virus, infatti, trascina l’organismo in uno stato denominato di “amnesia immunitaria”, in cui la memoria delle cellule del sistema immunitario, che ha la funzione di riconoscere gli agenti infettivi e di combatterli, è parzialmente spenta. Dopo circa un mese la memoria delle cellule ritorna ma, anziché proteggere contro i virus di infezioni incontrate in precedenza, condensa i propri sforzi esclusivamente nel riconoscere ed attaccare il virus del morbillo.

Correlazione tra morbillo e altre infezioni

Per confermare questi risultati i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti prima e dopo l’introduzione della vaccinazione di massa in alcuni Paesi, confrontando i numeri relativi all’incidenza del morbillo e delle morti infantili, su bambini di età compresa tra 1 e 9 anni in Europa e tra 1 e 14 negli Stati Uniti. Ne è emersa una fortissima correlazione tra incidenza del morbillo e quella di morti a causa di altre infezioni.

In breve

SI’ ALLA VACCINAZIONE

 In Italia è disponibile un vaccino trivalente, che permette, con una sola iniezione, di proteggere l’organismo da morbillo, rosolia e parotite. La vaccinazione viene raccomandata per tutti i bambini tra i 12-15 mesi di vita con poi un richiamo.

Pubblicato il 15.9.2015 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti