In arrivo un nuovo vaccino contro la tubercolosi

Redazione A cura di “La Redazione”

Un gruppo di ricercatori canadesi ha messo a punto un nuovo vaccino contro la tubercolosi, una malattia che spesso colpisce i bambini

In arrivo un nuovo vaccino contro la tubercolosi

Molti la considerano una malattia ormai superata e dimenticata. Invece, non è affatto così. La tubercolosi è ancora comune, soprattutto fra i bambini. C’è però una buona notizia: un gruppo di ricercatori canadesi, dalla McMaster University in Ontario, ha realizzato un nuovo vaccino, che ha dimostrato di essere molto efficace.

È una malattia infettiva

La tubercolosi, nota anche con la sigla Tbc, è una malattia provocata da un micobatterio, il Bacillo di Koch o Micobacterium tubercolosis. La trasmissione può avvenire tramite il contatto prolungato con una persona malata, soprattutto attraverso starnuti o colpi di tosse. Nella maggior parte dei casi il batterio si insinua nei polmoni, danneggiandoli e rendendo difficoltosa la respirazione.

I casi sono in aumento

Ogni anno, in Italia si registrano circa 6-7 mila casi di tubercolosi, di cui circa il 4-5% in bambini e in ragazzi di età inferiore ai 14 anni. Secondo gli esperti, però, i numeri sono destinati ad aumentare. Innanzitutto per l’incremento dell’immigrazione: chi arriva in Italia dalle zone a rischio, infatti, può portare il batterio con sé. Ma non solo. La malattia diventerà sempre più diffusa anche perché molti pazienti, dopo aver superato la fase acuta, interrompono il trattamento farmacologico, rischiando di sviluppare forme multi-resistenti.

Attenzione ai bambini

I bambini rappresentano una delle categorie più colpite. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ogni anno più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tubercolosi. La maggior parte di loro vive in famiglie povere e disagiate.

Il “vecchio” vaccino  e quello nuovo

Contro la tubercolosi esiste da tempo un vaccino, chiamato Bcg. Purtroppo si tratta di un vaccino piuttosto datato, creato attorno agli anni ’40, che non garantisce una protezione efficace e di lunga durata. Viene usato soprattutto nei bambini e neonati dei Paesi più poveri, dove la Tbc è ancora molto comune. Il nuovo vaccino ha richiesto 10 anni di studi. In pratica, i ricercatori hanno modificato geneticamente un virus del raffreddore, trasformandolo in un veicolo in grado di trasportare particolari geni nel polmone. Questi geni hanno la capacità di trasferire informazioni preziose al sistema immunitario, che così riesce a coordinare e rafforzare le difese contro il Bacillo di Koch. Il vaccino, chiamato AdHu5, va iniettato dopo che è già stato somministrato il Bcg. Lo scopo è riattivare le difese immunitarie innescate dal vaccino tradizionale che nel tempo tendono a perdere efficacia.

In breve

LE STRATEGIE PER COMBATTERLA

Per sconfiggere la tubercolosi, l’Organizzazione mondiale della sanità ha realizzato la “Tabella di marcia per la tubercolosi infantile: verso l’azzeramento morti”. Si tratta di 10 azioni che governi e partner devono prendere nell’immediato, come favorire competenze locali al miglioramento dell’informazione, sviluppare politiche per una diagnosi precoce, garantire una fornitura ininterrotta di farmaci di alta qualità.

Pubblicato il 4.12.2013 Aggiornato il 4.12.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti