Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Redazione A cura di “La Redazione”

La raccomandazione riguardo all’influenza è contenuta nel "Calendario vaccinale per la vita", che prevede anche il vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti. D’accordo tutti i pediatri

Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Vaccino contro il meningococco B agli adolescenti, contro l’ influenza per i bambini al di sotto dei sei anni e anticipo del vaccino antirotavirus alla sesta settimana di vita: sono alcune delle nuove raccomandazioni contenute nel “calendario vaccinale per la Vita” realizzato grazie alla sinergia tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e la Federazione italiana medici di medicina generale (Fmmg).

Antimeningococco B agli adolescenti

Il documento – giunto alla terza edizione – non prevede nuove tipologie di vaccinazioni, ma l’ampliamento delle classi di popolazione, cui alcuni vaccini sono rivolti, tra cui l’antimeningococco B agli adolescenti – fascia d’età considerata ad alto rischio di contagio – e il vaccino contro l’ influenza stagionale ai bambini sotto i dei anni di età. Tra le altre raccomandazioni figura la somministrazione del vaccino contro il rotavirus da effettuare nei neonati alla sesta settimana di vita per proteggerli dalle gastroenteriti.

Il Piano di prevenzione vaccinale

Carlo Signorelli, presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, afferma che “abbiamo riscontrato con soddisfazione il recepimento di molti suggerimenti del “Calendario vaccinale per la Vita 2014” nella bozza del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale e in alcuni calendari regionali. Ci auguriamo che le integrazioni ed estensioni qui proposte trovino spazio per una profilassi sempre più coerente con le evidenze scientifiche”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il “Calendario vaccinale per la vita” è un documento che viene aggiornato ogni due anni sulla base delle nuove conoscenze scientifiche in tema di vaccinazioni e inviato al ministero della Salute e agli Assessorati regionali.

 

Pubblicato il 3.11.2016 Aggiornato il 3.11.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti