Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2016 Aggiornato il 03/11/2016

La raccomandazione riguardo all’influenza è contenuta nel "Calendario vaccinale per la vita", che prevede anche il vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti. D’accordo tutti i pediatri

Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Vaccino contro il meningococco B agli adolescenti, contro l’ influenza per i bambini al di sotto dei sei anni e anticipo del vaccino antirotavirus alla sesta settimana di vita: sono alcune delle nuove raccomandazioni contenute nel “calendario vaccinale per la Vita” realizzato grazie alla sinergia tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e la Federazione italiana medici di medicina generale (Fmmg).

Antimeningococco B agli adolescenti

Il documento – giunto alla terza edizione – non prevede nuove tipologie di vaccinazioni, ma l’ampliamento delle classi di popolazione, cui alcuni vaccini sono rivolti, tra cui l’antimeningococco B agli adolescenti – fascia d’età considerata ad alto rischio di contagio – e il vaccino contro l’ influenza stagionale ai bambini sotto i dei anni di età. Tra le altre raccomandazioni figura la somministrazione del vaccino contro il rotavirus da effettuare nei neonati alla sesta settimana di vita per proteggerli dalle gastroenteriti.

Il Piano di prevenzione vaccinale

Carlo Signorelli, presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, afferma che “abbiamo riscontrato con soddisfazione il recepimento di molti suggerimenti del “Calendario vaccinale per la Vita 2014” nella bozza del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale e in alcuni calendari regionali. Ci auguriamo che le integrazioni ed estensioni qui proposte trovino spazio per una profilassi sempre più coerente con le evidenze scientifiche”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il “Calendario vaccinale per la vita” è un documento che viene aggiornato ogni due anni sulla base delle nuove conoscenze scientifiche in tema di vaccinazioni e inviato al ministero della Salute e agli Assessorati regionali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti