Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Redazione A cura di “La Redazione”

La raccomandazione riguardo all’influenza è contenuta nel "Calendario vaccinale per la vita", che prevede anche il vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti. D’accordo tutti i pediatri

Influenza: sì al vaccino sotto i sei anni

Vaccino contro il meningococco B agli adolescenti, contro l’ influenza per i bambini al di sotto dei sei anni e anticipo del vaccino antirotavirus alla sesta settimana di vita: sono alcune delle nuove raccomandazioni contenute nel “calendario vaccinale per la Vita” realizzato grazie alla sinergia tra la Società italiana di pediatria (Sip), la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e la Federazione italiana medici di medicina generale (Fmmg).

Antimeningococco B agli adolescenti

Il documento – giunto alla terza edizione – non prevede nuove tipologie di vaccinazioni, ma l’ampliamento delle classi di popolazione, cui alcuni vaccini sono rivolti, tra cui l’antimeningococco B agli adolescenti – fascia d’età considerata ad alto rischio di contagio – e il vaccino contro l’ influenza stagionale ai bambini sotto i dei anni di età. Tra le altre raccomandazioni figura la somministrazione del vaccino contro il rotavirus da effettuare nei neonati alla sesta settimana di vita per proteggerli dalle gastroenteriti.

Il Piano di prevenzione vaccinale

Carlo Signorelli, presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, afferma che “abbiamo riscontrato con soddisfazione il recepimento di molti suggerimenti del “Calendario vaccinale per la Vita 2014” nella bozza del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale e in alcuni calendari regionali. Ci auguriamo che le integrazioni ed estensioni qui proposte trovino spazio per una profilassi sempre più coerente con le evidenze scientifiche”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il “Calendario vaccinale per la vita” è un documento che viene aggiornato ogni due anni sulla base delle nuove conoscenze scientifiche in tema di vaccinazioni e inviato al ministero della Salute e agli Assessorati regionali.

 

Pubblicato il 3.11.2016 Aggiornato il 3.11.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti