La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

È allarme morbillo a Milano, dove in cinque mesi si sono registrati più casi che nellʼintero 2018. Intanto l’Oms ha inserito la scarsa aderenza alle vaccinazioni nella top ten dei pericoli per il 2019

La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

Morbillo a Milano. È allarme. In cinque mesi si sono registrati più casi rispetto all’intero anno scorso. Il maggior numero di contagiati si è registrato tra giovani e adulti. E la rinuncia alle vaccinazioni torna a far discutere e a preoccupare le autorità sanitarie. A lanciare l’allarme sui pericoli legati alla scelta di rinunciare a questa forma di prevenzione c’è anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Le principali minacce

L’Oms ha da poco reso noto la lista delle principali minacce per la salute globale nel 2019. Ebbene, insieme a pericoli come l’Ebola, l’Hiv, la resistenza agli antibiotici, l’influenza pandemica globale, l’inquinamento, il cambiamento climatico e la mancanza di assistenza sanitaria di base, ha inserito anche la rinuncia alle vaccinazioni. Questo perché la tendenza no vax rischia di vanificare tutti i progressi compiuti nella lotta alle malattie prevenibili proprio grazie ai vaccini. Il risultato è che patologie che erano state debellate o quasi stanno ritornando prepotentemente, con gravi conseguenze.

Il caso del morbillo

Un caso emblematico è rappresentato dal contagio da morbillo, che solo nel 2018 ha causato 35 morti nei Paesi dell’Unione europea. Eppure prima del 2017 diversi Stati erano vicini a eradicare la malattia. Poi cos’è successo? Dal 2000 al 2017 la crescente copertura e disponibilità dei vaccini aveva portato a una drastica riduzione dei casi, dal 2017 a oggi, invece, il crollo nelle vaccinazioni ha portato a un nuovo aumento del 30% di casi in tutto il mondo. E Sicuramente le battaglie portate avanti dai no vax ha giocato un ruolo importante.  Eppure – come ricorda proprio l’Oms – “la vaccinazione è uno dei modi più economici per proteggersi dalle malattie: attualmente previene 2-3 milioni di morti ogni anno e ulteriori 1.5 milioni di decessi sarebbero evitabili aumentando la copertura vaccinale a livello globale”.

Pubblicato il 30.5.2019 Aggiornato il 20.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti