Meningite: non rinunciare alla vaccinazione

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

La vaccinazione è l’arma migliore contro la meningite. Per questo, non bisogna rinunciarci, nemmeno in tempo di Covid-19

Meningite: non rinunciare alla vaccinazione

La pandemia di Covid-19 ha avuto numerosi “effetti collaterali”. Fra questi, anche un ritardo nelle vaccinazioni destinate ai bambini, incluse quelle contro la meningite. Basti pensare che un’indagine internazionale realizzata da Ipsos per Gsk ha rilevato che da marzo 2020 a marzo 2021 un genitore su due è stato costretto a rimandare o annullare l’appuntamento per il vaccino contro la meningite. È stato un grave errore perché questa malattia è molto seria e non va mai sottovalutata. Proprio per aumentare la consapevolezza sulla patologia, la Fimp (Federazione italiana medici pediatrici) ha organizzato un evento dal titolo “Meningiti a 360°”.

Una malattia molto seria

La meningite è una malattia infettiva del sistema nervoso centrale che interessa le meningi, le membrane di rivestimento che avvolgono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Nella maggior parte dei casi, è causata da virus o batteri: tendenzialmente la forma virale è meno seria, mentre quella batterica può essere molto pericolosa, anche se fortunatamente è più rara. I batteri che sono più frequente causa di meningite sono tre: Neisseria meningitidis (meningococco), Streptococcus pneumoniae (pneumococco), Haemophilus influentiae tipo b (emofilo o Hib). Tutti vengono trasmessi per via aerea, per esempio, tramite goccioline di saliva e starnuti.

La meningite si manifesta con alcuni sintomi: irrigidimento del collo (che però non è sempre presente), febbre alta, vomito, confusione, irritabilità, mal di testa. Se non trattata per tempo, può avere conseguenze molto impattanti.

L’importanza della vaccinazione

Il miglior strumento contro la meningite è rappresentato dalla vaccinazione, che protegge dal rischio di contrarre la malattia. Attualmente esistono tre tipi di vaccino:

– il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC), che è il più usato e protegge solo dal sierogruppo C;

– il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y. È indicato negli adolescenti e in chi viaggi in paesi a rischio. Serve anche da richiamo della vaccinazione contro il meningococco C;

– il vaccino contro il meningococco di sierogruppo B, che protegge esclusivamente contro questo sierogruppo e che viene usato nei bambini con meno di un anno.

Inoltre, esiste una vaccinazione contro l’emofilo tipo b, che in genere è effettuata insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e antiepatite B. Anche quella contro lo pneumococco è gratuita per i neonati e nelle persone con più di 65 anni.

Rinunciare alla vaccinazione contro la meningite è “un gravissimo errore” ha spiegato Paolo Biasci, presidente della Fimp. “Far comprendere ai genitori che ci sono vari tipi di meningite, e di conseguenza un vaccino per ciascuna forma della malattia, è importantissimo. Non bisogna mai abbassare la guardia”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La meningite da meningococco di tipo B colpisce soprattutto nei primi mesi di vita. Quelle da meningococco di tipo B e C e quella da meningococco di tipo Y, invece, interessano soprattutto bambini e adolescenti (oltre che adulti).

 

Pubblicato il 23.11.2021 Aggiornato il 23.11.2021
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti