Morbillo: manca ancora la copertura vaccinale

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca

Non è stata ancora raggiunta la copertura del 95% dei vaccini per il morbillo. A rischio la salute dei bambini

Morbillo: manca ancora la copertura vaccinale

Mancato obiettivo per la copertura del morbillo. Nel 2018, infatti, è cresciuta dell’1,38%, rispetto all’anno precedente, la copertura per la prima dose di vaccini contro il morbillo, parotite e rosolia, ma si ferma al 93,2%. Bolzano ha una copertura inferiore al 90%. È quanto emerge nuovi dati del ministero della Salute, secondo cui, per quanto riguarda il morbillo, continua a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 95%, nonostante il trend in aumento registrato.

Criticità anche per la poliomielite

Continua a crescere, nel 2018, la copertura vaccinale contro la polio, usata come indicatore per le vaccinazioni contenute nell’esavalente: per i bimbi sotto i 2 anni, nella maggior parte delle regioni, supera la soglia minima del 95% raccomandata dall’Oms. Tuttavia, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia e Veneto hanno ancora una copertura sottosoglia e Bolzano, con l’83%, è lontana dal target. Trainate dal generale aumento delle vaccinazioni obbligatorie, crescono invece le coperture vaccinali per cui non è previsto l’obbligo. In particolare, segna un +0,73% l’anti-pneumococcica, che passa dal 90,9% nel 2017 al 91,6% nel 2018. E cresce del +2,3% quella anti-meningococcica, arrivata a 84,9% nel 2018 rispetto a 82,6% nel 2017.

Dati ancora incompleti

I dati saranno confrontati con quelli raccolti tramite l’Anagrafe nazionale vaccini, non appena sarà stata completata l’acquisizione dei dati di tutte le Regioni, incluse le PP.AA. di Trento e Bolzano. Migliorano le coperture dei vaccini obbligatori e non, e anche i recuperi degli inadempienti. Ma c’è ancora molta strada da fare, migliorare l’offerta vaccinale, facilitare l’accesso ai servizi, ottimizzare la capacità di rispondere alle istanze dei cittadini per dissolvere i dubbi sull’efficacia e sicurezza dei vaccini e sull’utilità e opportunità delle vaccinazioni.

Da sapere!

Continua a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 95%, nonostante il trend in aumento registrato.

Pubblicato il 4.9.2019 Aggiornato il 4.9.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti