Papilloma virus: importante vaccinarsi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11.4.2018 Aggiornato il 13.12.2019

Sono più dell’8% le forme di tumore riconducibili a virus come l’Hpv e oltre 6.000 l’anno i casi in Italia di tumore derivato da Papilloma virus trasmesso sessualmente. Le vaccinazioni sono fondamentali, ma in tema di prevenzione c’è ancora molta strada da compiere

Papilloma virus: importante vaccinarsi

“Ogni 20 secondi, nel mondo, un bambino muore per malattie per cui esiste un vaccino“. In Italia ogni anno, oltre 6.000 uomini e donne vengono colpiti da un tumore provocato da Papilloma virus. “Se ami tuo figlio, lo vaccini“. È questo il messaggio che la tennista Flavia Pennetta lancia nello spot della Società scientifica degli oncologi medici italiani (Aiom) nel contesto della campagna di sensibilizzazione in tema di vaccini per prevenire gravi malattie come i tumori da Papilloma virus (Hpv).

La vaccinazione è gratuita

La campagna, resa possibile dal contributo non condizionate di Msd Italia e promossa da ministero della Salute, Federazione italiana medici pediatri e da Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), pone l’accento sull’importanza del vaccino. Come afferma il Presidente Aiom, Giordano Beretta, oltre l’8% di tutte le forme di tumore sono causate da virus come l’Hpv. Ben tre donne su quattro contraggono questo virus nel corso della vita. Dal 2007, la vaccinazione contro il Papilloma virus in Italia è gratuita per le undicenni, e dal 2017 è resa disponibile gratuitamente anche per i ragazzi. Le infezioni da Hpv colpiscono, infatti, indistintamente sia gli uomini sia le donne, causando patologie e tumori.

Obiettivo lontano

Nonostante ciò, i dati relativi alle vaccinazioni sono ancora distanti dall’obiettivo di copertura del 95% fissato dal ministero della Salute. La popolazione sembra sottovalutare l’importanza di queste forme preventive, tanto che a oggi solo il 56% delle ragazze nate nel 2003 è vaccinato, con percentuali del 72% che scendono al 70% se si fa riferimento alle nate tra il 1997 e il 2000. L’importanza di vaccinarsi è rimarcata anche da Elisabetta Iannelli, membro del Cda della Fondazione Aiom, che sottolinea come il vaccino sia fondamentale per ridurre il più possibile i fattori di rischio di cancro da Papilloma virus.

Lo sport in prima linea

La campionessa Flavia Pennetta sottolinea come i vaccini siano ormai un tema sul quale sono state espresse troppe inesattezze. Sono numerosissime le patologie debellate grazie al vaccino. Senza prevenzione, molte di queste malattie rappresenterebbero ancora un rischio per la salute. “Appena sono venuta a conoscenza di questi aspetti – ha concluso la tennista – non ho avuto dubbi sul vaccinare mio figlio. È fondamentale fare chiarezza e informare correttamente i più giovani su un tema tanto importante quanto (inspiegabilmente) controverso. Ho deciso di girare lo spot perché, come mamma e come sportiva, mi sento in dovere di dare il mio contributo in questa direzione”.

Da sapere!

Nella lotta al cancro, vaccinarsi equivale a non fumare, non consumare alcolici, mangiare in modo equilibrato e praticare una regolare attività fisica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti