Papilloma virus vaccino: è in arrivo un nuovo tipo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17.11.2014 Aggiornato il 12.12.2019

Allo studio per il papilloma virus un nuovo vaccino: sarà efficace su tutti i sottotipi di questo virus così pericoloso 

Papilloma virus vaccino: è in arrivo un nuovo tipo

Per il papilloma virus (Hpv in breve) c’è un vaccino gratuito in Italia per tutte le bambine a partire dai nove anni ed è anche caldamente consigliato dalla comunità medico-scientifica nonché dai pediatri stessi. E già questa è una buona notizia. Ma ce n’è una in più: contro il papilloma virus è, infatti, in arrivo un nuovo vaccino ancora più completo.

Il virus mette a rischio tumore

Il papilloma virus è ritenuto il principale responsabile di lesioni uterine e, dunque, della predisposizione a sviluppare il tumore all’utero. Studi medico-scientifici hanno evidenziato almeno 9 sottotipi di papilloma virus umano, causa di più dell’80% di lesioni precancerose alla cervice uterina. Il papilloma virus si diagnostica con il Pap test e può restare nell’organismo molto a lungo prima di venire scoperto.

Un nuovo vaccino più efficace

Per il papilloma virus è stato messo a punto un nuovo vaccino grazie a uno studio austriaco. Nello specifico, un gruppo di ricercatori viennesi è riuscito a creare il vaccino giusto per sconfiggere tutte le “diramazioni” del virus (azione multilivello che non svolge il vaccino attuale in commercio, con uno spettro di azione quindi più limitato). Per ora il vaccino è alla terza fase di sperimentazione e i risultati vengono pubblicati sull’American journal Cancer, Epidemiology Biomarkers and Prevention.

Agisce sui nove sottotipi

La sperimentazione è stata condotta su un campione di 12.514 donne tra i 15 e i 45 anni di età. L’autore della ricerca, Elmar Joura, spiega che è stata esaminata la relazione causa-effetto tra ciascuno dei nove sottotipi di papilloma virus e le lesioni precancerose alla cervice uterina. La ricerca ha anche evidenziato casi di infezione plurima, ovvero di donne che hanno contratto più ceppi del virus in una volta sola ed è stato proprio da qui che si sono resi possibili la scoperta e l’isolamento dei nove sottotipi virali, mettendo così le basi per il nuovo vaccino per il papilloma virus.

Ancora poche le ragazzine vaccinate

L’attenzione dei genitori italiani sul tema papilloma virus, secondo dati ufficiali, risulta ancora piuttosto bassa e, comunque, inferiore all’importanza del tema e al suo impatto sulla salute sia a livello familiare sia, su larga scala, a livello sociale. In realtà, infatti, sono ancora poche le bambine che usufruiscono del vaccino gratuito. Forse, vi è urgenza di maggiore e capillare informazione attraverso i mass media, il web e gli strumenti educativi “tradizionali” (consultori, scuole, associazioni sportive, studi pediatrici). 

 
 
 

In breve

A RISCHIO LE ADOLESCENTI

La cervice uterina, cioè dove si sviluppa l’infezione, tra i 10 e i 20 anni è particolarmente suscettibile all’azione del virus. Per questo si consiglia la vaccinazione già da adolescenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti