Papilloma virus vaccino: è in arrivo un nuovo tipo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2014 Aggiornato il 12/12/2019

Allo studio per il papilloma virus un nuovo vaccino: sarà efficace su tutti i sottotipi di questo virus così pericoloso 

Papilloma virus vaccino: è in arrivo un nuovo tipo

Per il papilloma virus (Hpv in breve) c’è un vaccino gratuito in Italia per tutte le bambine a partire dai nove anni ed è anche caldamente consigliato dalla comunità medico-scientifica nonché dai pediatri stessi. E già questa è una buona notizia. Ma ce n’è una in più: contro il papilloma virus è, infatti, in arrivo un nuovo vaccino ancora più completo.

Il virus mette a rischio tumore

Il papilloma virus è ritenuto il principale responsabile di lesioni uterine e, dunque, della predisposizione a sviluppare il tumore all’utero. Studi medico-scientifici hanno evidenziato almeno 9 sottotipi di papilloma virus umano, causa di più dell’80% di lesioni precancerose alla cervice uterina. Il papilloma virus si diagnostica con il Pap test e può restare nell’organismo molto a lungo prima di venire scoperto.

Un nuovo vaccino più efficace

Per il papilloma virus è stato messo a punto un nuovo vaccino grazie a uno studio austriaco. Nello specifico, un gruppo di ricercatori viennesi è riuscito a creare il vaccino giusto per sconfiggere tutte le “diramazioni” del virus (azione multilivello che non svolge il vaccino attuale in commercio, con uno spettro di azione quindi più limitato). Per ora il vaccino è alla terza fase di sperimentazione e i risultati vengono pubblicati sull’American journal Cancer, Epidemiology Biomarkers and Prevention.

Agisce sui nove sottotipi

La sperimentazione è stata condotta su un campione di 12.514 donne tra i 15 e i 45 anni di età. L’autore della ricerca, Elmar Joura, spiega che è stata esaminata la relazione causa-effetto tra ciascuno dei nove sottotipi di papilloma virus e le lesioni precancerose alla cervice uterina. La ricerca ha anche evidenziato casi di infezione plurima, ovvero di donne che hanno contratto più ceppi del virus in una volta sola ed è stato proprio da qui che si sono resi possibili la scoperta e l’isolamento dei nove sottotipi virali, mettendo così le basi per il nuovo vaccino per il papilloma virus.

Ancora poche le ragazzine vaccinate

L’attenzione dei genitori italiani sul tema papilloma virus, secondo dati ufficiali, risulta ancora piuttosto bassa e, comunque, inferiore all’importanza del tema e al suo impatto sulla salute sia a livello familiare sia, su larga scala, a livello sociale. In realtà, infatti, sono ancora poche le bambine che usufruiscono del vaccino gratuito. Forse, vi è urgenza di maggiore e capillare informazione attraverso i mass media, il web e gli strumenti educativi “tradizionali” (consultori, scuole, associazioni sportive, studi pediatrici). 

 
 
 

In breve

A RISCHIO LE ADOLESCENTI

La cervice uterina, cioè dove si sviluppa l’infezione, tra i 10 e i 20 anni è particolarmente suscettibile all’azione del virus. Per questo si consiglia la vaccinazione già da adolescenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti