Papilloma virus: vaccino in calo tra gli adolescenti

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi

Nonostante le campagne di sensibilizzazione sull’importanza del vaccino contro il papilloma virus, le statistiche confermano il calo di coperture

Papilloma virus: vaccino in calo tra gli adolescenti

Il papilloma virus o Hpv si trasmette per via sessuale generando un’infezione che, se non si risolve autonomamente, può portare a malattie delle mucose e della cute. Nei casi più gravi, il papilloma virus è correlato all’insorgenza di alcuni tumori, in particolare il tumore che attacca la cervice dell’utero.

Non si fa il ciclo completo

Gli ultimi dati dello scorso anno si riferiscono alle ragazze nate nel 2005 e rivelano una diminuzione dei vaccini contro il papilloma virus, specialmente analizzando il ciclo completo delle somministrazioni. I numeri relativi al gruppo esaminato, infatti, vedono solo il 64,3% della copertura per la prima dose del vaccino e addirittura il 49,9% se si considera l’intero ventaglio dei richiami. Le statistiche precedenti, ovvero delle ragazze nate tra il 1997 e il 2001, evidenziavano invece una copertura del 73-76% per la prima dose del vaccino e del 69-72% per il ciclo completo.

Differenze regionali e di genere

I dati sono stati pubblicati sul portale del ministero della Salute, ricordando che “la copertura vaccinale media per Hpv nelle ragazze è discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma ben al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale”. L’obiettivo del ministero, infatti, è di arrivare al 95% di copertura entro il 2019.

Obiettivo lontano

Nessuna regione ha per ora raggiunto questa soglia e spiccano le differenze: per quanto riguarda la coorte di nascita 2004, per la copertura del ciclo completo si va dal 24,8% nella provincia di Bolzano al 72,5% della Valle d’Aosta. Numeri ancora poco confortanti, invece, per la copertura maschile contro l’Hpv: considerando le poche regioni che divulgano i dati degli adolescenti maschi, nelle coorti di nascita 2003-2004, si oscilla dal 3% della Sardegna al 53% del Veneto.

 
 
 

Da sapere!

L’infezione da papilloma virus causa almeno il 90% dei carcinomi alla cervice uterina.

Pubblicato il 17.9.2018 Aggiornato il 12.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti