Paura dei vaccini: genitori italiani confusi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2014 Aggiornato il 26/11/2019

I genitori italiani sono sempre più confusi. La paura dei vaccini, infatti, dilaga. La causa? La disinformazione generale

Paura dei vaccini: genitori italiani confusi

La situazione dei vaccini in Italia sta diventando piuttosto critica. Da una parte, infatti, troviamo l’allarmismo per antiche malattie come la Tbc che si ripropongono dopo decenni e dall’altra riscontriamo ogni giorno informazioni diverse rispetto alla relazione tra vaccinazioni e patologie gravi come l’autismo. Le conseguenze di questo quadro generale sono disinformazione diffusa (o informazione confusa e contraddittoria) e paura dei vaccini.

Effetti collaterali, questi sconosciuti

Ovviamente, la paura dei vaccini da parte dei genitori verte sulle possibili reazioni, a breve e a lungo termine, che questi ultimi possono o potrebbero avere sulla salute dei figli. Tutto ciò viene amplificato dalle informazioni allarmistiche provenienti da altri genitori (alcuni organizzati in vere e proprie associazioni) che vanno a scontrarsi con le informazioni e le direttive date invece dai pediatri e dalla comunità scientifica in generale. La paura dei vaccini si concentra, quindi, soprattutto sugli effetti collaterali.

Febbre e convulsioni

Tra i timori più comuni, a proposito delle vaccinazioni infantili, troviamo quelle della febbre e delle convulsioni. Tali effetti collaterali sono anche ribaditi da chi la vaccinazione la somministra (pediatri), tant’è che è necessario firmare appositi moduli prima di sottoporre il bambino ai vaccini. La febbre, nello specifico, è una reazione piuttosto comune e, per la maggioranza dei casi, fortunatamente innocua. Si tratta, infatti, di un rialzo termico dovuto alla produzione di anticorpi successiva all’iniezione. Le convulsioni, invece, sono un effetto collaterale molto raro e solitamente conseguente a febbre alta protratta a lungo, senza utilizzo di antipiretici.

Autismo, lo spettro dei vaccini

Uno dei temi più caldi di questi ultimi anni, tra genitori e pediatri, è appunto la sospetta correlazione tra vaccini e autismo. In realtà, la comunità scientifica non ha mai confermato tale relazione e ciò ha scatenato le ire di alcuni genitori, con figli affetti da autismo e non. Lo stesso discorso si potrebbe applicare per il verificarsi di malattie neurologiche e tumori conseguenti, a detta dei genitori di questi bimbi, alla somministrazione dei vaccini infantili. Anche in questi casi, però, mancano conferme dalla comunità medico-scientifica.

Numeri allarmanti

Il risultato tangibile di questo pensiero è che 4 genitori su 10 sono preda di paura e vittime di “voci di corridoio” che da una goccia sono diventate veri e propri fiumi, “grazie” al web e ai social network (molto frequentati soprattutto dalle mamme). I numeri che emergono da un’indagine condotta dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza parlano chiaro: il 23% dei genitori ha paura degli effetti immediati del vaccino, mentre il 18% teme conseguenze a lungo termine, appunto autismo e patologie neurologiche.

Malattie che ritornano dopo anni

I risultati, in termine di salute sociale, di tali timori si riscontrano invece nel riaffacciarsi di alcune malattie ormai dimenticate da anni. Per esempio, sono in aumento sia i casi di tubercolosi sia quelli di malattie “antiche” come morbillo e parotite. Quest’ultime, sì, portatrici di conseguenze anche gravi come meningite, cecità e infertilità. 

 
 
 

In breve

IL PIU’ TEMUTO È L’AUTISMO

I genitori italiani hanno paura dei vaccini. Lo spettro dell’autismo e il timore degli effetti collaterali, infatti, hanno riportato in comunità malattie come morbillo e parotite.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti