Poliomielite e difterite potrebbero tornare se non si fanno i vaccini

Redazione A cura di “La Redazione”

I pediatri non si stancheranno mai di ripeterlo: le resistenze ai vaccini pediatrici da parte dei genitori faranno ritornare in auge malattie “dimenticate”, come la poliomielite e la difterite e l'epatite B, malattie dell'infanzia oggi quasi dimenticate in Europa. Proprio nei giorni scorsi in Grecia un bambino è morto di difterite, primo caso dopo 40 anni

Poliomielite e difterite potrebbero tornare se non si fanno i vaccini

Dobbiamo vaccinare i bambini prima che si verifichino le malattie: la Società italiana di pediatria preventiva e sociale sottolinea l’importanza della copertura vaccinale come vero e proprio strumento di prevenzione. Anche per evitare il ripresentarsi di vecchie malattie, come la difterite che,  ricomparsa in Grecia dopo un’assenza di 40 anni, è stata fatale per un bambino di otto anni

Non abbassare la guardia

“È fondamentale spiegare ai genitori l’importanza dei vaccini – spiegano i pediatri -: bisogna dire chiaramente che le malattie infettive, come la poliomielite, continuano a esistere, ma se noi non le vediamo più è proprio grazie ai vaccini, e in questo contesto i vaccini combinati rappresentano un’altra opportunità per migliorare la situazione”.

Il rischio è in agguato

Attualmente infezioni, come la poliomielite, sono sotto controllo in Europa, ma casi di poliomielite si registrano in Asia e Africa con seri rischi per i viaggiatori che non hanno fatto i vaccini. Anche nei Paesi occidentali  è necessario non abbassare la guardia perché la minaccia è dietro l’angolo. “In alcuni paesi abbiamo rilevato casi di tetano in donne anziane con un livello di immunizzazione ridotto, e pure casi di difterite importati dalla Russia”.

Le cause del ritorno

Un fattore cruciale è la crescente presenza di immigrati provenienti da paesi ad alta incidenza per l’epatite B: “Molti figli di immigrati sono portatori di epatite congenita e il rischio è che negli asili possano infettare altri bambini non vaccinati contro questa infezione”. Ci sono, quindi, segnali di un possibile ritorno di varie malattie pediatriche anche in Europa.

Paura dei vaccini

Altro fattore, secondo gli esperti, è il crescente rifiuto delle famiglie a far vaccinare i figli. “Le persone vedono solo gli eventuali effetti collaterali delle vaccinazioni e ciò porta a una minore accettazione dei piani di immunizzazione per i figli. Ma è proprio in questo modo che si dà alle infezioni l’opportunità di riemergere”.

 

 
 
 

In breve

MESSO A PUNTO UN NUOVO VACCINO

 È l’ultimo nato del campo delle vaccinazioni: si tratta di un nuovo vaccino esavalente, l’unico completamente liquido e pronto all’uso, in grado di proteggere i neonati contro sei patologie: difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite e haemophilus influentiae tipo B. Il nuovo esavalente non richiede alcuna ricostituzione e perciò ne limita le possibilità di errore al momento della somministrazione.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 12.12.2019 Aggiornato il 13.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti