Vaccinazioni per prevenire malattie

Redazione A cura di “La Redazione”

Obiettivo: prevenire molte malattie. Grazie proprio alle massicce campagne vaccinali molte infezioni serie sono state debellate

Vaccinazioni per prevenire malattie

La vaccinazione è un intervento di prevenzione delle malattie infettive che riveste un importante ruolo di protezione collettiva: attraverso l’obbligatorietà si è voluto rimarcare questo ruolo, impegnando ogni singolo cittadino ad aderire alla profilassi vaccinale.

L’obbligatorietà è nata molti anni fa per garantire la diffusione delle vaccinazioni sull’intero territorio nazionale. Oggi le cose sono molto cambiate, gli interventi coercitivi non sono più accettabili e sono stati sostituiti dalla ricerca dell’adesione consapevole del cittadino agli interventi sanitari, anche di quelli preventivi.

In questo contesto i vaccini di più recente introduzione non sono stati resi più obbligatori, per cui si parla di vaccini facoltativi. In conclusione, tutti i vaccini per i quali viene riconosciuta la loro utilità ed efficacia sono detti raccomandati a prescindere dall’esistenza o meno dell’obbligatorietà. Vale la pena ricordare che tra i vaccini che sono nati come non obbligatori troviamo vaccini fondamentali per la protezione della salute quali l’anti-morbillo, l’anti-pertosse e i vaccini contro alcune forme di meningite.

Pubblicato il 12.1.2015 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti