Vaccinazioni per prevenire malattie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 25/11/2019

Obiettivo: prevenire molte malattie. Grazie proprio alle massicce campagne vaccinali molte infezioni serie sono state debellate

Vaccinazioni per prevenire malattie

La vaccinazione è un intervento di prevenzione delle malattie infettive che riveste un importante ruolo di protezione collettiva: attraverso l’obbligatorietà si è voluto rimarcare questo ruolo, impegnando ogni singolo cittadino ad aderire alla profilassi vaccinale.

L’obbligatorietà è nata molti anni fa per garantire la diffusione delle vaccinazioni sull’intero territorio nazionale. Oggi le cose sono molto cambiate, gli interventi coercitivi non sono più accettabili e sono stati sostituiti dalla ricerca dell’adesione consapevole del cittadino agli interventi sanitari, anche di quelli preventivi.

In questo contesto i vaccini di più recente introduzione non sono stati resi più obbligatori, per cui si parla di vaccini facoltativi. In conclusione, tutti i vaccini per i quali viene riconosciuta la loro utilità ed efficacia sono detti raccomandati a prescindere dall’esistenza o meno dell’obbligatorietà. Vale la pena ricordare che tra i vaccini che sono nati come non obbligatori troviamo vaccini fondamentali per la protezione della salute quali l’anti-morbillo, l’anti-pertosse e i vaccini contro alcune forme di meningite.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti