Vaccinazione antiparotite obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2015 Aggiornato il 25/11/2019

Antiparotite, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dal virus della famiglia dei Paramyxoviradea

Vaccinazione antiparotite obbligatoria

Da quale malattia protegge

La parotite, meglio conosciuta con il nome di “orecchioni”, è provocata da un virus della famiglia dei Paramyxoviradea. Provoca un rigonfiamento delle ghiandole salivari, febbre e difficoltà a masticare. Di norma, non lascia conseguenze, ma se contratta da ragazzi nella delicata fase della pubertà, può mettere a rischio la fertilità.

Il vaccino

Il vaccino viene somministrato con un’iniezione nel braccio tra i 12 e i 15 mesi con un richiamo a 11-12 anni ed è efficace anche contro la rosolia e il morbillo (si parla infatti di vaccino trivalente). È composto dai tre virus resi inoffensivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti