Salute: perché è giusto fare le vaccinazioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29.1.2013 Aggiornato il 30.1.2015

Per le vaccinazioni c’è un calendario del ministero della Salute da rispettare che ne stabilisce tempi e modalità. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Salute: perché è giusto fare le vaccinazioni

Proteggono da numerose malattie

Le vaccinazioni sono i primi appuntamenti “ufficiali” dei piccoli: dopo la nascita è l’Asl di competenza a inviare loro la cartolina con la convocazione per i primi vaccini da fare intorno al terzo mese. Le vaccinazioni seguono un apposito calendario. Le vaccinazioni agiscono determinando la formazione di anticorpi specifici che proteggono dalla malattia infettiva.

Sono tutte importanti

Le vaccinazioni non solo proteggono da malattie il bambino stesso, ma aiutano a far sì che la malattia non si diffonda anche ad altri. L’obbligatorietà è nata molti anni fa per garantire la diffusione delle vaccinazioni sull’intero territorio nazionale. Oggi gli interventi coercitivi sono stati sostituiti dalla ricerca dell’adesione consapevole del cittadino. Così i vaccini di più recente introduzione non sono stati resi più obbligatori, per cui si parla di vaccini facoltativi, anche se ugualmente importanti.

Antipoliomielite

La poliomielite è una malattia infettiva che può colpire il sistema nervoso fino a provocare paralisi. Il vaccino utilizzato in Italia è quello denominato Salk, che contiene il virus ucciso. Viene somministrato tramite un’iniezione a 3, 5 e 11-12 mesi. Il richiamo va fatto tra i 5 e i 6 anni.

Antitetanica

Il tetano è una malattia infettiva che colpisce per lo più l’apparato respiratorio. Il vaccino contiene le tossine del germe che causa la malattia. La somministrazione con un’iniezione intramuscolare è prevista a 3, 5 e 11-12 mesi. Sono poi previsti due richiami: a 6 anni e a 14 anni.

Antidifterica

La difterite può causare seri danni a livello del sistema nervoso, reni e cuore. Il vaccino viene somministrato con un’iniezione nella coscia a 3, 5 e 11-12 mesi. Sono previsti due richiami: a 5-6 anni e tra gli 11 e i 15 anni.

Antiepatite B

L’epatite B è provocata da un virus che colpisce il fegato. L’epatite B può diventare cronica e predisporre ad altre malattie molto serie. La vaccinazione si somministra tramite un’iniezione a 3, 5 e 11-12 mesi. Nei neonati di madre infetta, si somministrano quattro dosi: alla nascita, a 1 mese, a 2  mesi e a 11-12 mesi. Il vaccino è costituito da alcuni frammenti di virus.

antihaemophilus influentiae di tipo B

L’haemophilus influentiae di tipo B colpisce soprattutto i bimbi piccoli ed è ritenuto responsabile della

meningite batterica

. Può però provocare anche artrite, otite, polmonite e setticemia, un’infezione batterica molto seria. La vaccinazione viene effettuata insieme alle vaccinazioni obbligatorie (antidifterica, antitetanica, antiepatite B). Le dosi sono tre (a 3, 5 e 12 mesi) se il vaccino viene effettuato durante il primo anno di vita del bimbo.

Antipertosse

La pertosse è una malattia contagiosa, molto pericolosa soprattutto in quanto può lasciare serie conseguenze come difficoltà respiratorie. La vaccinazione antipertosse è assolutamente innocua, in quanto è costituita dal batterio privato di tossicità. Il vaccino viene effettuato tramite un’iniezione nella coscia insieme all’antidifterica e all’antitetanica a 3, 5 e 11-12 mesi. Sono previsti due richiami: a 5-6 anni e a 14 anni.

antipneumococco

Lo pneumococco causa otite, sinusite e polmonite nel bambino. Inoltre, è responsabile anche di una forma di meningite. Sono disponibili 2 vaccini, ma per i piccoli il più indicato è quello “coniugato” (legato cioè a una proteina per aumentarne l’efficacia) eptavalente (protettivo nei confronti di 7 sottotipi, responsabili della quasi totalità dei casi di meningite e sepsi da pneumococco), da somministrare a 11 mesi. Il tipo 23-valente è utilizzabile solo nei bambini di oltre 2 anni di età.

Antimeningococco C

Il meningococco (Neisseria meningitidis) è un batterio diffuso in tutto il mondo: vi sono 13 sierotipi differenti, ma solo i sierotipi A, B, C, W135 e Y sono frequente causa di malattia meningococcica (meningite). Esistono due tipi di vaccino: quello “coniugato”, che protegge solo contro il meningococco C, il più frequente in Italia, e può essere somministrato anche ai piccoli (6 mesi di vita); e quello “polisaccaridico”, che protegge, oltre che dal sierotipo C, anche dai sierotipi A, W135 e Y, meno frequenti in Italia, ma non è adatto ai bimbi di età inferiore ai 2 anni.

 
 
 

In breve

Per vaccini per il bebè consulta il calendario del ministero

L’Asl di competenza invia una cartolina alle famiglie con la convocazione per i primi vaccini da fare intorno ai 3 mesi, che servono a creare nei bebè gli anticorpi specifici per proteggerli dalle malattie infettive. Oggi non si parla più di vaccinazioni obbligatorie, ma consigliate e sono: antipoliomielite, antitetanica, antidifterica, antiepatite B, antihaemophilus influentiae di tipo B, antipertosse, antipneumococco, antimeningococco C.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti