Settimana europea delle vaccinazioni, gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26.4.2018 Aggiornato il 20.11.2019

Fino al 29 aprile la Società italiana di neonatologia e la Società italiana di pediatria aprono un filo diretto telefonico sulle vaccinazioni, contro la disinformazione

Settimana europea delle vaccinazioni, gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

Dubbi sulle vaccinazioni? Fino al 29 aprile la Società italiana di neonatologia (Sin) e la Società italiana di pediatria (Sip) partecipano alla Settimana europea delle vaccinazioni promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, aprendo un filo diretto telefonico con i genitori per contrastare la disinformazione sull’argomento, all’insegna dello slogan “Prevenire, Proteggere, Immunizzare”.

Info sul web e al telefono

Per rispondere alle richieste di mamma e papà e chiarire i dubbi relativi alle vaccinazioni dei loro figli, pediatri e neonatologi delle due società scientifiche saranno a disposizione in diverse modalità: nel corso della Settimana europea delle vaccinazioni il sito web e la pagina Facebook della Sip saranno dedicati al tema delle vaccinazioni.

L’importanza dei vaccini

Come spiega il presidente Sip, dottor Alberto Villani, “i vaccini sono l’unico vero strumento capace di proteggerci dalle malattie infettive che possono causare morte o danni permanenti. È assurdo che in Europa e in Italia si muoia ancora di morbillo. Nel 2017 in Europa il morbillo ha ucciso 30 persone e ne ha colpite oltre 14 mila, circa il 400% in più rispetto all’anno precedente. Nei primi 2 mesi del 2018 le persone contagiate in Italia sono già oltre 400”.

 
 
 

Da sapere!

“La sicurezza del neonato dipende anche dall’immunizzazione della mamma – spiega Mauro Stronati, presidente della Sin -. In Italia, purtroppo, la percentuale di donne che si vaccinano in vista di una gravidanza è ancora troppo bassa. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità una donna su tre non sa se è protetta contro la rosolia e solo il 41% delle donne ha effettuato il vaccino”.

Fonti / Bibliografia

  • notizia | Italian Medicines Agency“Prevenire, proteggere, immunizzare”: Settimana europea dell’Immunizzazione 2019 È in corso, fino al 30 aprile, la Settimana Europea dell’Immunizzazione (European Immunization Week, EIW)...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti