Settimana europea delle vaccinazioni, gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione”

Fino al 29 aprile la Società italiana di neonatologia e la Società italiana di pediatria aprono un filo diretto telefonico sulle vaccinazioni, contro la disinformazione

Settimana europea delle vaccinazioni, gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

Dubbi sulle vaccinazioni? Fino al 29 aprile la Società italiana di neonatologia (Sin) e la Società italiana di pediatria (Sip) partecipano alla Settimana europea delle vaccinazioni promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, aprendo un filo diretto telefonico con i genitori per contrastare la disinformazione sull’argomento, all’insegna dello slogan “Prevenire, Proteggere, Immunizzare”.

Info sul web e al telefono

Per rispondere alle richieste di mamma e papà e chiarire i dubbi relativi alle vaccinazioni dei loro figli, pediatri e neonatologi delle due società scientifiche saranno a disposizione in diverse modalità: nel corso della Settimana europea delle vaccinazioni il sito web e la pagina Facebook della Sip saranno dedicati al tema delle vaccinazioni.

L’importanza dei vaccini

Come spiega il presidente Sip, dottor Alberto Villani, “i vaccini sono l’unico vero strumento capace di proteggerci dalle malattie infettive che possono causare morte o danni permanenti. È assurdo che in Europa e in Italia si muoia ancora di morbillo. Nel 2017 in Europa il morbillo ha ucciso 30 persone e ne ha colpite oltre 14 mila, circa il 400% in più rispetto all’anno precedente. Nei primi 2 mesi del 2018 le persone contagiate in Italia sono già oltre 400”.

 
 
 

Da sapere!

“La sicurezza del neonato dipende anche dall’immunizzazione della mamma – spiega Mauro Stronati, presidente della Sin -. In Italia, purtroppo, la percentuale di donne che si vaccinano in vista di una gravidanza è ancora troppo bassa. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità una donna su tre non sa se è protetta contro la rosolia e solo il 41% delle donne ha effettuato il vaccino”.

Fonti / Bibliografia

  • notizia | Italian Medicines Agency“Prevenire, proteggere, immunizzare”: Settimana europea dell’Immunizzazione 2019 È in corso, fino al 30 aprile, la Settimana Europea dell’Immunizzazione (European Immunization Week, EIW)...
Pubblicato il 26.4.2018 Aggiornato il 20.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti