Tubercolosi: finalmente un vaccino più efficace?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2016 Aggiornato il 20/01/2016

Contro la tubercolosi un vaccino c’è ma non è sempre così efficace. Ora la ricerca italiana pare abbia trovato una nuova formulazione più sicura

Tubercolosi: finalmente un vaccino più efficace?

Prosegue la ricerca contro la tubercolosi grazie alle moderne strategie vaccinali che puntano a migliorare l’attuale vaccino Bacillus Calmette-Guerin (Bcg) o ad attenuare la virulenza del batterio che causa questa malattia, ovvero il Mycobacterium tuberculosis (Mtb). I risultati sembrano ottimi.

Ricerca tutta italiana

Identificato un candidato vaccinale che potrebbe avere più possibilità di successo nel combattere la tubercolosi rispetto all’attuale vaccino Bacillus Calmette-Guerin. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss) ha annunciato in uno studio svolto in collaborazione con l’Istituto Pasteur, l’Università di Pisa e l’Università di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Analisi sul sistema immunitario

I ricercatori hanno monitorato in cellule dendritiche umane (cellule del sistema immunitario) la capacità immunologica di ceppi di Mtb, in cui la patogenicità è stata attenuata rimuovendo o inserendo geni. Hanno cioè verificato come risponde il sistema immunitario con piccole modificazioni al vaccino contro la tubercolosi. I risultati ottenuti indicano che un candidato vaccinale derivato da Mtb potrebbe avere più possibilità di successo nel combattere questa malattia infettiva rispetto all’attuale ceppo Bcg.

Ridotto il numero di animali su cui è testato

Altro aspetto importante di questo studio, hanno spiegato i ricercatori dell’Iss, consiste nel fatto che un modello in vitro basato sull’utilizzo di cellule dendritiche umane potrebbe essere impiegato per la selezione di candidati vaccinali più immunogenici, superando alcune limitazioni dei modelli animali e contribuendo, così, alla realizzazione degli obiettivi stabiliti dal principio delle “3Rs”: rimpiazzare (replacement), ridurre (reduction) e rifinire (refinement) l’utilizzo degli animali nella sperimentazione. In particolare, il concetto di rimpiazzare vuole suggerire al ricercatore di indagare a fondo sulle possibilità di sostituire il modello animale con metodologie alternative. Nel caso di ridurre si intende limitare il numero di soggetti utilizzati in un determinato protocollo sperimentale. 

 

 

 
 
 

LO SAPEVI CHE… 

UNA MALATTIA CHE COLPISCE I BAMBINI

Un milione di bambini nel mondo ogni anno si ammalano di tubercolosi e 140 mila muoiono, 400 ogni giorno. Per opera dell’organizzazione non profit TB Alliance si è trovata per i bambini con tubercolosi una combinazione a dose fissa dei tre più comuni farmaci utilizzati contro la tubercolosi (rifampicina, isoniazide e pirazinamide) in formulazione solubile dal gusto addolcito. Finora le dosi per i bambini erano approssimative (pillole per adulti schiacciate o tagliate) spesso sottostimate. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti