A cura di “La Redazione”Pubblicato il 21.1.2015Aggiornato il 9.1.2018
Antidifterica, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino da una malattia che può provocare seri danni a livello del sistema nervoso, reni e cuore
Da quale malattia protegge
La difterite può causare seri danni a livello del sistema nervoso, reni e cuore. È provocata dal batterio Corynebacterium che attacca la gola, producendo una tossina molto pericolosa.
Il vaccino
Il vaccino è disponibile sia in maniera monovalente sia associato ad altri vaccini. Viene somministrato con un’iniezione nella coscia a 3, 5 e tra 11 e 12 mesi. Sono previsti due richiami: a 5-6 anni e tra 11 e 15 anni.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »