Vaccinazione antiparotite obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione”

Antiparotite, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dal virus della famiglia dei Paramyxoviradea

Vaccinazione antiparotite obbligatoria

Da quale malattia protegge

La parotite, meglio conosciuta con il nome di “orecchioni”, è provocata da un virus della famiglia dei Paramyxoviradea. Provoca un rigonfiamento delle ghiandole salivari, febbre e difficoltà a masticare. Di norma, non lascia conseguenze, ma se contratta da ragazzi nella delicata fase della pubertà, può mettere a rischio la fertilità.

Il vaccino

Il vaccino viene somministrato con un’iniezione nel braccio tra i 12 e i 15 mesi con un richiamo a 11-12 anni ed è efficace anche contro la rosolia e il morbillo (si parla infatti di vaccino trivalente). È composto dai tre virus resi inoffensivi.

Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti