Vaccinazione antipoliomielite obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione”

Antipoliomielite, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dalla malattia che può colpire il sistema nervoso

Vaccinazione antipoliomielite obbligatoria

Da quale malattia protegge

La poliomielite è una malattia infettiva che può colpire il sistema nervoso. I sintomi sono quasi del tutto nulli, e in rarissimi casi, si possono verificare casi di malessere generale, febbre e mal di gola. La poliomielite può provocare paralisi.

Il vaccino

Attualmente, il vaccino anti-poliomielite utilizzato in Italia, è quello denominato Salk, che contiene il virus ucciso. Viene somministrato tramite un’iniezione a 3, 5 e tra 11 e 12 mesi. Il richiamo va fatto tra i 5 e i 6 anni. Questo tipo di vaccino è disponibile in due versioni: monovalente e combinata. I rischi legati al vaccino Salk sono rarissimi.

Pubblicato il 21.1.2015 Aggiornato il 9.1.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti