Vaccinazioni morbillo in calo, infezioni raddoppiate

Redazione A cura di “La Redazione”

Sono allarmanti i dati del ministero della Salute relativi alle vaccinazioni contro il morbillo. Più colpiti gli adolescenti

Vaccinazioni morbillo in calo, infezioni raddoppiate

Per proteggersi dal morbillo, una delle malattie esantematiche (caratterizzate cioè dalla comparsa di puntini rossi) tipiche dell’infanzia, esistono da tempo le vaccinazioni, ma nonostante la copertura vaccinale nel nostro Paese abbia raggiunto il 90%, non è ancora sufficiente a fermare il virus (Morbillivirus) e sono ancora in molti ad ammalarsi. Soprattutto i giovani tra i 15 e i 19 anni.

Ancora troppi i casi di infezione

A lanciare l’allarme è il ministero della Salute che, analizzando i dati relativi agli anni 2010 e  2011, ha affermato che i casi di morbillo in Italia sono raddoppiati e che per arrestare la diffusione del virus le vaccinazioni contro il morbillo dovrebbero attestarsi al 95%. Invece, negli anni presi in esame sono stati accertati più di 8.300 casi di morbillo, quasi tutti in persone non vaccinate o non correttamente vaccinate. La fascia di età più colpita è risultata quella tra 15 e 19 anni.

Sottovalutati i rischi

Spesso i genitori evitano le vaccinazioni contro il morbillo per i loro figli adolescenti perché sottovalutano i rischi di questa malattia.  Ma il problema, come fa notare il ministero della Salute in una nota, è rappresentato dal fatto che le probabilità di complicanze da morbillo sono maggiori negli adulti rispetto ai bambini e possono comportare ricoveri in ospedale in seguito a episodi di otite, polmonite, convulsioni ed encefalite e, perfino, il decesso. Il monito, quindi, è non abbassare la guardia e sottoporre i propri figli (e se stessi) alle vaccinazioni.

 
 
 

In breve

UN’EPIDEMIA DI MORBILLO HA COLPITO LA GRAN BRETAGNA

Per arginare la diffusione della malattia, le autorità sanitarie inglesi hanno disposto una vaccinazione di massa per i giovani tra i 10 e i 16 anni. Causa dell’epidemia sarebbe il drastico calo delle vaccinazioni contro il morbillo, legato ai timori (poi smentiti) di un legame tra questo vaccino e l’autismo.

Pubblicato il 6.5.2013 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti