Vaccinazioni obbligatorie per l’asilo?

Redazione A cura di “La Redazione”

La proposta dell’Emilia Romagna è ammettere all’asilo solo i bambini che hanno fatto le vaccinazioni, per scongiurare il rischio di epidemie. Ferma la posizione dell'Ordine dei medici: sanzioni, fino alla radiazione, per i medici che sconsigliano i vaccini

Vaccinazioni obbligatorie per l’asilo?

La proposta di vaccinazioni obbligatorie per ammettere i bambini all’asilo è ben vista dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: prevede che all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia siano ammessi solo i piccoli sottoposti al calendario vaccinale previsto dal territorio. Lo propone la Regione Emilia Romagna e il ministero si dice propenso a prendere in considerazione l’idea, proprio in una regione che ha avuto una diminuzione importante delle adesioni alle vaccinazioni. Una raccolta firme con lo stesso obiettivo è partita anche in Lombardia.

D’accordo il ministro Lorenzin

Il rischio, per i bambini che vanno all’asilo e alla materna, di contrarre importanti malattie a causa di una scarsa copertura vaccinale è molto elevato, sostiene il ministro Lorenzin: “È un problema di sicurezza, igiene e salute pubblica in una regione che ha avuto una diminuzione forte delle vaccinazioni sia obbligatorie che non, è una decisione che ha preso la Regione e non mi sento di condannare”. Ciò ha spinto a prendere in considerazione persino la proposta di una vaccinazione obbligatoria per ammettere i bambini all’asilo.

Paura e disinformazione nemici dei vaccini

Tra i motivi della scarsa adesione alle campagne vaccinali, c’è la mancanza di informazioni corrette sulla sicurezza dei vaccini, che incutono ancora nei genitori dubbi e paure. Per esempio l’allarme sui presunti rischi della vaccinazione Mpr (contro morbillo, parotite e rosolia), accusata di causare autismo. Ora si sta vagliando la proposta di una vaccinazione obbligatoria per ammettere i bambini all’asilo, nella speranza di un cambiamento. Allo stesso tempo, il ministro auspica una maggiore sensibilità da parte dei genitori e dei cittadini al problema.

I medici rassicurano

È importante, dicono i medici, che le famiglie siano consapevoli che i vaccini di cui disponiamo oggi sono sicuri e comprovati. Non rispettare i richiami, invece, può esporre il singolo bambino e la comunità a problemi molto seri, come le epidemie. Morbillo e rosolia, per esempio, quasi sempre innocue, possono comportare in alcuni casi serie complicazioni, come polmoniti ed encefalite (infiammazione del cervello). 

 
 
 

Da sapere!

L’obiettivo è raggiungere un livello nazionale di coperture vaccinali pari o superiore al 95%.

Pubblicato il 21.7.2016 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti