Vaccinazioni obbligatorie per l’asilo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.7.2016 Aggiornato il 25.11.2019

La proposta dell’Emilia Romagna è ammettere all’asilo solo i bambini che hanno fatto le vaccinazioni, per scongiurare il rischio di epidemie. Ferma la posizione dell'Ordine dei medici: sanzioni, fino alla radiazione, per i medici che sconsigliano i vaccini

Vaccinazioni obbligatorie per l’asilo?

La proposta di vaccinazioni obbligatorie per ammettere i bambini all’asilo è ben vista dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: prevede che all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia siano ammessi solo i piccoli sottoposti al calendario vaccinale previsto dal territorio. Lo propone la Regione Emilia Romagna e il ministero si dice propenso a prendere in considerazione l’idea, proprio in una regione che ha avuto una diminuzione importante delle adesioni alle vaccinazioni. Una raccolta firme con lo stesso obiettivo è partita anche in Lombardia.

D’accordo il ministro Lorenzin

Il rischio, per i bambini che vanno all’asilo e alla materna, di contrarre importanti malattie a causa di una scarsa copertura vaccinale è molto elevato, sostiene il ministro Lorenzin: “È un problema di sicurezza, igiene e salute pubblica in una regione che ha avuto una diminuzione forte delle vaccinazioni sia obbligatorie che non, è una decisione che ha preso la Regione e non mi sento di condannare”. Ciò ha spinto a prendere in considerazione persino la proposta di una vaccinazione obbligatoria per ammettere i bambini all’asilo.

Paura e disinformazione nemici dei vaccini

Tra i motivi della scarsa adesione alle campagne vaccinali, c’è la mancanza di informazioni corrette sulla sicurezza dei vaccini, che incutono ancora nei genitori dubbi e paure. Per esempio l’allarme sui presunti rischi della vaccinazione Mpr (contro morbillo, parotite e rosolia), accusata di causare autismo. Ora si sta vagliando la proposta di una vaccinazione obbligatoria per ammettere i bambini all’asilo, nella speranza di un cambiamento. Allo stesso tempo, il ministro auspica una maggiore sensibilità da parte dei genitori e dei cittadini al problema.

I medici rassicurano

È importante, dicono i medici, che le famiglie siano consapevoli che i vaccini di cui disponiamo oggi sono sicuri e comprovati. Non rispettare i richiami, invece, può esporre il singolo bambino e la comunità a problemi molto seri, come le epidemie. Morbillo e rosolia, per esempio, quasi sempre innocue, possono comportare in alcuni casi serie complicazioni, come polmoniti ed encefalite (infiammazione del cervello). 

 
 
 

Da sapere!

L’obiettivo è raggiungere un livello nazionale di coperture vaccinali pari o superiore al 95%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti