Vaccinazioni: perché fanno venire la febbre?

Redazione A cura di “La Redazione”

La febbre è una reazione normale alle vaccinazioni. Mamma e papà non devono, quindi, preoccuparsi

Vaccinazioni: perché fanno venire la febbre?

Oggi molti genitori nutrono una certa preoccupazione, se non una vera e propria paura, nei confronti delle vaccinazioni. In realtà, si tratta di farmaci sicuri. È vero, però, che possono comportare alcuni effetti collaterali. Uno dei più comuni è la febbre. Non bisogna preoccuparsi: si tratta di una reazione del tutto normale. Ecco perché.

Sono farmaci sicuri

Le vaccinazioni rappresentano un’importantissima arma di prevenzione: sono in grado di proteggere bambini e adulti da numerose malattie. Come tutti i farmaci in commercio sono sicuri perché sottoposti a diverse sperimentazioni. Tuttavia, esattamente al pari degli altri medicinali, possono generare degli eventi avversi.

Contengono un virus modificato

Per quali ragioni? Perché contengono il virus responsabile della malattia che devono prevenire in forma attenuata. Quasi sempre si tratta di piccole particelle o frammenti del microrganismo, ma sufficienti per stimolare la produzione di anticorpi protettivi. Benché sia attenuato, il virus iniettato può comunque risultare un po’ aggressivo per l’organismo. Ecco perché può comparire febbre, in genere non troppo elevata. Si tratta di una normale reazione di difesa dell’organismo, per difendersi “dall’attacco esterno”. Non bisogna preoccuparsi: anzi, è quasi una conferma che le vaccinazioni hanno funzionato.

Consigli per i genitori

In ogni caso, se il bambino lamenta febbre e malessere dopo le vaccinazioni si può ricorrere, su consiglio del medico, al paracetamolo per un paio di giorni. Solo se il problema persiste e magari diventa più intenso è il caso di chiedere consiglio al pediatra.

 

 
 
 

In breve

QUANDO È MEGLIO RIMANDARLE

Occorre sapere che se il bimbo ha la febbre, è raffreddato o si sente poco bene, è consigliabile rimandare le vaccinazioni.

Pubblicato il 28.8.2014 Aggiornato il 30.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti