Vaccini: basta aghi, ora arriva lo spray

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25.11.2013 Aggiornato il 25.11.2013

Un gruppo di studiosi ha messo a punto vaccini spray, che potrebbero essere utili contro le malattie respiratorie e non solo 

Vaccini: basta aghi, ora arriva lo spray

Non è un’idea nuova. Recentemente, infatti, sono stati messi in commercio alcuni vaccini spray, da somministrare tramite le mucose e non più in vena. Tuttavia, i prodotti attualmente disponibili presentano alcuni limiti. Ora, una ricerca dell’Università di Harvard (Usa), pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, suggerisce un farmaco innovativo, che sembra in grado di superare queste difficoltà.

I limiti di quelli già in commercio

I vaccini spray già in commercio hanno un problema comune: durante il loro percorso incontrano un ostacolo, il muco appiccicoso che serve a bloccare l’ingresso di particelle e microrganismi patogeni. Non solo. Anche i polmoni rallentano l’azione di questi prodotti, diminuendo la risposta immunitaria necessaria a contrastare i virus.

Un prodotto più resistente

Gli scienziati americani hanno creato un nuovo prodotto dotato di un particolare tipo di nanoparticelle, fatte di tanti strati di grasso, in grado di agire come una sorta di “gabbia”. In pratica, i frammenti proteici che compongono i vaccini vengono racchiusi in una sfera con diversi strati di lipidi che sono “uniti” tra di loro. Il farmaco così è molto più resistente e riesce a sfuggire alla presa del muco e all’azione dei polmoni, dando avvio a una forte risposta immunitaria. Non solo nei polmoni, ma anche in zone lontane dalla sede di vaccinazione, come l’apparato gastrointestinale e quello riproduttivo.

Validi per diversi tipi di infezioni

Secondo gli autori, i nuovi vaccini spray, che possono essere assorbiti attraverso le mucose, come quella del naso, potrebbero aiutare a proteggere l’organismo dal virus dell’influenza e dalle malattie infettive respiratorie, particolarmente frequenti nei bambini in questa stagione. Ma non solo. Potrebbero essere utili anche per prevenire malattie sessualmente trasmissibili come l’Hiv, l’herpes e il papillomavirus.

In breve

PER CHI HA PAURA DEGLI AGHI

I vaccini spray potrebbero rappresentare la soluzione perfetta per le persone, e in particolare per i bambini, che hanno paura degli aghi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti