Vaccini: non abbassare la guardia!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21.5.2013 Aggiornato il 26.11.2019

  Dalla Società di medicina preventiva, un appello e un sito per incentivare i vaccini come strumento di prevenzione e tutela della salute di tutti 

Vaccini: non abbassare la guardia!

Le stime non sono molto incoraggianti. Sembra infatti che quest’anno i vaccini per l’influenza siano diminuiti di circa il 20% rispetto la precedente stagione influenzale. Quest’anno è andata bene, con un’influenza di media intensità e vaccini che garantivano una discreta protezione. Tuttavia, una riduzione della copertura da vaccini potrebbe determinare seri problemi di sanità pubblica nel caso di stagioni con virus più aggressivi.

I vaccini salvano vite umane

La Siti, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, ha quindi lanciato un appello per incentivare la popolazione a sottoporsi alle vaccinazioni, perché “i vaccini, come la storia insegna, salvano vite umane” spiega Michele Conversano, presidente della Siti “e costituiscono un risparmio economico per il Servizio sanitario nazionale non trascurabile (ad esempio in termini di mancate ospedalizzazioni)”.

Hanno permesso di cancellare alcune malattie

Grazie alle vaccinazioni, poi, è del tutto scomparso il vaiolo, che uccideva 5 milioni di persone ogni anno nel mondo, ed entro la fine di questo decennio è prevista l’eradicazione della poliomielite. Si sta cercando poi di eliminare anche la rosolia congenita e il morbillo, che in 1 caso su 1000 provoca encefalite e in 1 caso su 10mila la morte.

Un nuovo sito

La Siti ha lanciato proprio in questi giorni anche un nuovo sito, www.vaccinarsi.org, un portale di informazione medica e scientifica a disposizione delle famiglie. 

In breve

PROTEGGONO ANCHE DALLA MENINGITE

Oggi ci sono a disposizione anche vaccini contro le meningiti e le setticemie da meningococco e da pneumococco, per le quali esistono sempre più vaccini efficaci e sicuri.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti