Vaccini obbligatori? Mamme italiane favorevoli

Redazione A cura di “La Redazione”

Una mamma su 4 preferirebbe, però, che il numero dei vaccini obbligatori venisse ridotto

Vaccini obbligatori? Mamme italiane favorevoli

Solo una mamma italiana su dieci è contraria ai vaccini obbligatori: la maggior parte, invece – l’85% – si dichiara favorevole, anche se parecchie – il 25% – preferirebbero che il numero dei vaccini obbligatori venisse ridotto. Sono di dati del sondaggio telefonico condotto dagli psicologi dell’Associazione “Donne e qualità della vita”.

Importante la corretta informazione

Dalle risposte emerge che quasi sei mamme su dieci (per la precisione il 57%) si dichiara, rispetto ai vaccini obbligatori, “favorevole”, mentre il 18% si ritiene “abbastanza favorevole”. Il 10% sostiene di essere a favore ma con riserva, perché vorrebbe avere maggiori informazioni. A essere “contrario” è invece il 7% delle mamme interpellate, che sarebbero però eventualmente disposte a cambiare idea se correttamente informate, mentre il 3% risulta “nettamente contrario”.

Obbligatori e consigliati

Quanto al numero di vaccini obbligatori, una mamma su quattro ritiene che 10 vaccini siano troppi: in particolare il 16% pensa che si potrebbe ridurre il numero di quelli obbligatori a 8, mentre il 9% sostiene che si potrebbe addirittura dimezzare, mentre un piccolo fronte del 3% sostiene che l’obbligatorietà dovrebbe essere abolita del tutto. Una mamma su tre (il 33%) ritiene invece che 10 vaccini obbligatori siano un numero congruo, mentre l’1% vorrebbe che le vaccinazioni obbligatorie venissero portate a 14, aggiungendo anche i quattro vaccini “consigliati”.

I vaccini più importanti

Ma quali sono i vaccini considerati più importanti dalle mamme italiane per la salute del proprio bambino? Al primo posto risulta l’anti-polio, seguito dall’anti-morbillo e dall’anti-varicella, a pari merito.

 
 
 

Da sapere!

I 10 vaccini obbligatori sono quelli contro la poliomielite, la difterite, il tetano, l’epatite B, la pertosse, l’Haemophilus influentiae tipo b, il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella, mentre altri 4 sono “consigliate attivamente” (anti-meningococco B e C, anti-pneumococco e anti-rotavirus).

Pubblicato il 26.10.2017 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti