Vaccini: obbligo negli asili?

Redazione A cura di “La Redazione”

Contro il calo dei vaccini in Italia, alcune regioni stanno approvando norme che obbligano i bambini che vogliono frequentare il nido a vaccinarsi. Succederà così in tutta Italia?

Vaccini: obbligo negli asili?

Negli ultimi anni si sono registrate migliaia di morti causate dai mancati vaccini, tra cui, purtroppo, anche molti bambini. A dirlo è l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità. Per combattere questo, il premier Matteo Renzi ha da poco rilanciato la proposta che negli asili i bambini debbano essere vaccinati, prendendo come modello la regione Emilia Romagna, che sta per approvare una legge in questo senso. Ma anche Toscana e altre regioni sarebbero dello stesso avviso.

L’esempio dell’Emilia Romagna

La regione emiliana ha deciso di approvare una norma regionale a favore dell’obbligatorietà dei vaccini negli asili nidi per fare in modo che tutti i bambini possano iscriversi e frequentare la scuola protetti.

In aiuto di quelli malati

Come ha affermato il presidente dell’Iss, l’Istituto superiore della sanità, Walter Ricciardi, è importante vaccinare tutti i bambini sani anche per proteggere “quelli che per questioni di malattia non possono invece accedere alle vaccinazioni, come nel caso dei circa 1500 bimbi leucemici in Italia che tuttavia devono avere il diritto di poter andare a scuola senza rischiare”.

Ancora pochi si vaccinano

Ricciardi lancia l’allarme: “La situazione è preoccupante e i dati lo dimostrano: le coperture per tutte le vaccinazioni sono sotto il 95%, mentre per il morbillo sono addirittura sotto l’80%. Ciò significa che il pericolo è reale soprattutto per il morbillo, per il quale si prevedono centinaia di casi, con rischi di complicanze gravi con una morte ogni 10.000 casi”.

La norma pro-vaccinazioni

Oltre all’Emilia Romagna, anche la Toscana, le Marche e il Veneto starebbero per adottare delle leggi a favore dell’obbligatorietà dei vaccini negli asili. Ma, con la spinta del governo, potrebbero diventare anche di più.

 
 
 

Lo sapevi che…

In Italia l’obbligo dei vaccini nelle scuole è decaduto nel 1999, quando invece 30 anni prima, esattamente dal 1967, le vaccinazioni erano obbligatorie per l’iscrizione.

Pubblicato il 14.11.2016 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti