Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano

Sui vaccini a scuola alla fine ha prevalso il decreto Lorenzin: i bambini potranno andare al nido e all'asilo solo se muniti di certificato di vaccinazione dell'Asl. L'accesso a scuola (6-16 anni) sarà comunque consentito, ma i genitori saranno soggetti alle sanzioni previste se i figli non risultano in regola con le vaccinazioni obbligatorie

Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Decisione al fotofinish quella presa sui vaccini a pochi giorni dalla riapertura delle scuole: per entrare in classe sarà obbligatorio presentare il certificato dell’Asl. Con dei distinguo, però, come del resto previsto dal decreto Lorenzin: i bambini da 0 a 6 anni non potranno accedere a nidi e scuole dell’infanzia, sia pubbliche sia private, se sprovvisti della certificazione. Bambini e ragazzi della scuole primarie e secondarie (6-16 anni) invece potranno in ogni caso frequentare la scuola, ma i genitori saranno soggetti alle sanzioni previste. Intanto i carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazioni) sono all’opera per verificare la veridicità delle autocertificazioni finora presentate e accettate: chi ha dichiarato il falso ha commesso un reato che sarà perseguito.

Tra emendamenti e polemiche

La maggioranza M5S-Lega, infatti, sta valutando una serie di emendamenti che abrogano dal decreto Milleproroghe approvato ai primi di agosto il comma che faceva slittare di un anno l’obbligo della presentazione del certificato Asl per i bambini di asili e materne. E che non aveva mancato di suscitare da subito vive proteste da parte della comunità scientifica (con il virologo Roberto Burioni in testa), di un nutrito gruppo di mamme di bambini immunodepressi (che avevano pubblicato una lettera sulla pagina Facebook “Io vaccino” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla vitale importanza che hanno le vaccinazioni dei bambini  per la sopravvivenza dei loro figli) e, in ultimo, dell’Associazione nazionale presidi che aveva bocciato senza mezzi termini sia la circolare del ministro della Salute Giulia Grillo, che ammetteva l’autocertificazione, sia la proposta – sempre del ministro – di creare della classi ad hoc per i bambini immunodepressi, in modo da limitare le possibilità di contagio.

Bambini già fuori da asili e nidi

E il caos che regna intorno all’argomento vaccini ha già cominciato a mostrare i primi effetti. Nei giorni scorsi, infatti, tanti bambini sono stati respinti nei nidi e nelle materne o non si sono neppure presentati perché non in regola con le certificazioni. A Bologna, per esempio, 136 bambini non sono stati ammessi in classe, mentre  il Comune  di Milano ha mandato già 600 solleciti. A Padova, infine, una settantina i bambini non vaccinati  non si sono presentati al primo giorno di apertura degli asili nido e nelle scuole materne. Solo nelle strutture comunali, le assenze legate alle inadempienze sui vaccini sono state una ventina. “Questi bambini non possono entrare a scuola – conferma Cristina Piva, assessore comunale alle Politiche scolastiche -. I posti verranno mantenuti fino a ottobre, come se il bambino fosse in malattia. Poi, se le famiglie non avranno fatto quanto richiesto, assegneremo il posto al bambino successivo in graduatoria”.

Da sapere!

Il decreto Lorenzin  ha riportato l’obbligatorietà per 10 vaccinazioni in seguito al preoccupante calo delle vaccinazioni stesse che ha determinato una recrudescenza di molte infezioni, morbillo in testa.

Pubblicato il 6.9.2018 Aggiornato il 12.9.2024
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti