Vaccini senza ago!

Redazione A cura di “La Redazione”

Per i vaccini, al posto della tradizionale siringa, è allo studio uno speciale cerotto sperimentato in Giappone, che si scioglie in acqua. Per ora come vaccino antinfluenzale

vaccini

In Giappone è stato realizzato un innovativo vaccino antinfluenzale che non necessita della siringa. Si tratta di un cerotto messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’università di Osaka, composto da invisibili microaghi che trasportano nel corpo gli elementi del vaccino.

Un cerotto rivoluzionario

Il prototipo si chiama MicroHyala ed è un cerotto che si scioglie in acqua e che va applicato direttamente sulla pelle. La superficie del cerotto è composto da un numero di invisibili microaghi microscopici fatti di acido ialuronico, una sostanza che il nostro corpo produce e smaltisce autonomamente. Il medicinale è contenuto in questi aghetti che entrano nella cute rilasciando il medicinale stesso e poi vengono smaltiti automaticamente, senza nessun sintomo di dolore.

Efficace come con la siringa

Gli studi pubblicati di recente sulla rivista Biomaterials potrebbero essere rivoluzionari laddove riuscissero a sostituire i famigerati aghi con dei semplici cerotti. MicroHyala è stato sperimentato su un gruppo di volontari e non ha avuto controindicazioni, mostrando una reazione immunitaria all’influenza del tutto simile a quella ottenuta con il metodo tradizionale. 

Azzerare il rischio di infezioni

Lo scopo di questo cerotto è quello di abbattere il rischio di possibili infezioni. L’ago tradizionale, infatti, contiene sempre un minimo rischio. Shinsaku Nakagawa, titolare della ricerca, spiega invece che: “I microaghi del cerotto che si scioglie nell’acqua sono fatti di una sostanza naturale presente nell’organismo, l’acido ialuronico, e si “ancorano” allo strato più superficiale della pelle, dissolvendosi nell’organismo e portando con sé il vaccino”.

 
 
 

In breve

PROTEZIONE DA STUDIARE

Sarà realmente efficace questo innovativo vaccino senza ago? Sottorforma di cerotto o di vaccino-spray, gli esperti e scienziati sono scettici sulla possibile “copertura” di questi innovativi vaccini contro malattie importanti come il morbillo. Uno studio ha dimostrato per esempio che l’utilizzo di un vaccino-spray è efficace ma non stimola il sistema immunitario quanto quello somministrato con l’ago.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 30.9.2015 Aggiornato il 26.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti