Vaccini senza ago!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30.9.2015 Aggiornato il 26.11.2019

Per i vaccini, al posto della tradizionale siringa, è allo studio uno speciale cerotto sperimentato in Giappone, che si scioglie in acqua. Per ora come vaccino antinfluenzale

vaccini

In Giappone è stato realizzato un innovativo vaccino antinfluenzale che non necessita della siringa. Si tratta di un cerotto messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’università di Osaka, composto da invisibili microaghi che trasportano nel corpo gli elementi del vaccino.

Un cerotto rivoluzionario

Il prototipo si chiama MicroHyala ed è un cerotto che si scioglie in acqua e che va applicato direttamente sulla pelle. La superficie del cerotto è composto da un numero di invisibili microaghi microscopici fatti di acido ialuronico, una sostanza che il nostro corpo produce e smaltisce autonomamente. Il medicinale è contenuto in questi aghetti che entrano nella cute rilasciando il medicinale stesso e poi vengono smaltiti automaticamente, senza nessun sintomo di dolore.

Efficace come con la siringa

Gli studi pubblicati di recente sulla rivista Biomaterials potrebbero essere rivoluzionari laddove riuscissero a sostituire i famigerati aghi con dei semplici cerotti. MicroHyala è stato sperimentato su un gruppo di volontari e non ha avuto controindicazioni, mostrando una reazione immunitaria all’influenza del tutto simile a quella ottenuta con il metodo tradizionale. 

Azzerare il rischio di infezioni

Lo scopo di questo cerotto è quello di abbattere il rischio di possibili infezioni. L’ago tradizionale, infatti, contiene sempre un minimo rischio. Shinsaku Nakagawa, titolare della ricerca, spiega invece che: “I microaghi del cerotto che si scioglie nell’acqua sono fatti di una sostanza naturale presente nell’organismo, l’acido ialuronico, e si “ancorano” allo strato più superficiale della pelle, dissolvendosi nell’organismo e portando con sé il vaccino”.

 
 
 

In breve

PROTEZIONE DA STUDIARE

Sarà realmente efficace questo innovativo vaccino senza ago? Sottorforma di cerotto o di vaccino-spray, gli esperti e scienziati sono scettici sulla possibile “copertura” di questi innovativi vaccini contro malattie importanti come il morbillo. Uno studio ha dimostrato per esempio che l’utilizzo di un vaccino-spray è efficace ma non stimola il sistema immunitario quanto quello somministrato con l’ago.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti