Vaccino anti meningococco B gratis per i neonati?

Redazione A cura di “La Redazione”

È la proposta di un gruppo di pediatri. In Italia è da poco disponibile un nuovo vaccino anti meningococco B

Vaccino anti meningococco B gratis per i neonati?

C’è un batterio, il meningococco, che colpisce una persona ogni due giorni circa in Italia, causandone nel 14% dei casi la morte. Può infettare le meningi, causando meningiti, o infettare il sangue, evolvendo in setticemia. In caso di sopravvivenza, può comportare danni neurologici permanenti, anche quando diagnosticata tempestivamente. I dati provengono dall’Istituto superiore di sanità ed evidenziano oltre mille casi all’anno di malattie causate dal meningococco, ma potrebbero essere molti di più.

Responsabile di 6 casi di meningite su 10

Il meningococco B è responsabile di oltre 6 casi su 10 di meningite meningococcica. Può colpire tutti: adulti, ragazzi, bambini. La vaccinazione anti meningococco B è una misura efficace ed è indicata a partire dai due mesi di età.  I vaccini di nuova generazione offrono un elevato profilo di sicurezza, perché sono realizzati utilizzando batteri inattivati. Per questi motivi, il comitato scientifico promotore dell’iniziativa chiamata “Calendario per la vita”, composto da pediatri, medici di medicina generale e specialisti in igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, propongono di inserire il nuovo vaccino anti meningococco B tra quelli offerti gratuitamente e attivamente ai lattanti.

No con altri vaccini

Restano alcune questioni logistiche da risolvere, per esempio la necessità di effettuare 4 somministrazioni in pochi mesi, evitando però l’esecuzione contemporanea del vaccino anti meningococco B con altri vaccini, per evitare fastidi e reazioni negative conseguenti alla procedura, come la febbre. La proposta, per il momento, è nelle mani delle autorità territoriali competenti, ma le società scientifiche auspicano l’inserimento di questo vaccino nello schema del Calendario per la vita.

 

In breve

NON SOLO PER LE CATEGORIE A RISCHIO

Il Calendario per la vita propone una copertura vaccinale di tutta la popolazione, non solo delle categorie a rischio, dalla nascita a 100 anni, includendo tutti i vaccini utili alla promozione di un ottimale stato di salute.

Pubblicato il 5.2.2014 Aggiornato il 5.2.2014
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti