Nuovo vaccino anti-papilloma virus: scoperta italiana

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi

Una ricerca congiunta tra l’università di Parma e centri medici europei ha portato a individuare e realizzare un nuovo vaccino anti-papillloma virus

Nuovo vaccino anti-papilloma virus: scoperta italiana

Italia all’avanguardia nella creazione di un nuovo vaccino anti-papilloma virus umano (HPV). Si chiama in termini medici PfTrx-L2-8x-OVX313 e a due studi che completano lo sviluppo pre-clinico hanno partecipato ricercatori dell’Università di Parma. I risultati sono stati pubblicati su Nature e Journal of Virology.

Incrementare la vaccinazione

Rispetto ai vaccini attualmente in uso, le caratteristiche distintive di questo nuovo vaccino anti-pappilloma virus sono un’elevata stabilità termica, uno spettro d’azione assai più ampio nei confronti degli oltre 100 tipi di HPV responsabili di diverse patologie umane e un costo di produzione estremamente ridotto. Il fine di questi studi è quello di potenziare e incrementare la vaccinazione contro HPV, rendendola accessibile anche ai paesi in via di sviluppo, dove si registra oltre l’80% dei tumori da HPV (tumori della cervice, parte finale dell’utero, ma anche orofaringei, della bocca e della gola).

Iniziata la produzione

Sulla base dei risultati ottenuti, e grazie a due importanti finanziamenti ricevuti, è iniziata la produzione del vaccino in una forma adatta per la somministrazione nell’uomo, in vista di uno studio clinico apposito. Quest’ultimo è già stato progettato e verrà condotto presso il Moffitt Cancer Center in Florida, uno dei centri di riferimento mondiali per la validazione clinica dei vaccini anti-HPV.

Si studia anche uno in polvere

Un’altra interessante prospettiva di sviluppo, già avviata in collaborazione con il gruppo di Tecnologie Farmaceutiche dell’Ateneo, riguarda lo sfruttamento della stabilità termica del vaccino per la preparazione di una polvere vaccinale respirabile. La somministrazione per via polmonare, senza l’uso di siringhe e di personale medico specializzato, permetterebbe infatti di ovviare ad un’altra grossa limitazione che ostacola la diffusione su larga scala, soprattutto nei paesi in via di sviluppo (ma non solo), della vaccinazione anti-HPV.

Da sapere

Ogni anno l’Hpv (Papilloma virus umano) è responsabile di circa 6.500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi. Già prevista per le ragazze con età pari a 12 anni, la vaccinazione anti-Hpv è stata estesa ai coetanei di sesso maschile dal nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019, incluso nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Fonti / Bibliografia

  • Broadly neutralizing antiviral responses induced by a single-molecule HPV vaccine based on thermostable thioredoxin-L2 multiepitope nanoparticles | Scientific ReportsVaccines targeting the human papillomavirus (HPV) minor capsid protein L2 are emerging as chemico-physically robust and broadly protective alternatives to the current HPV (L1-VLP) vaccines. We have previously developed a trivalent L2 vaccine prototype exploiting Pyrococcus furiosus thioredoxin (PfTrx) as a thermostable scaffold for the separate presentation of three distinct HPV L2(20–38) epitopes. With the aim of achieving a highly immunogenic, yet simpler and more GMP-production affordable formulation, we report here on a novel thermostable nanoparticle vaccine relying on genetic fusion of PfTrx-L2 with the heptamerizing coiled-coil polypeptide OVX313. A prototype HPV16 monoepitope version of this nanoparticle vaccine (PfTrx-L2-OVX313; median radius: 8.6 ± 1.0 nm) proved to be approximately 10-fold more immunogenic and with a strikingly enhanced cross-neutralization capacity compared to its monomeric counterpart. Vaccine-induced (cross-)neutralizing respo...
Pubblicato il 5.3.2018 Aggiornato il 13.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti